Anno: XXVI - Numero 167    
Lunedì 1 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Le assenze dal lavoro per Coronavirus 5 situazioni da conoscere

Le assenze dal lavoro per Coronavirus 5 situazioni da conoscere

Nell'approfondimento della Fondazione Studi le situazioni a cui prestare attenzione per gestire i rapporti di lavoro

Le assenze dal lavoro per Coronavirus 5 situazioni da conoscere

Lavoratori assenti dal lavoro per quarantena, malattia o paura del contagio, aziende chiuse o ordinanze con divieto di circolazione: le casistiche nella gestione dei rapporti di lavoro in questi giorni sono le più varie e meno consuete. Ed è su queste che si concentra l’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per gestire correttamente i rapporti di lavoro. Inoltre, il Consiglio Nazionale dell’Ordine ha inviato due lettere indirizzate, la prima al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, la seconda al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo per richiedere la sospensione delle attività lavorative nelle zone colpite dal c.d. Coronavirus e il ricorso a strumenti di sostegno al reddito per lavoratori dipendenti e professionisti colpiti dal virus.

Leggi l’approfondimento

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Europa, basta inginocchiarsi

Europa, basta inginocchiarsi

01 Settembre 2025

Settant’anni di subalternità ci hanno resi ricchi ma fragili. Washington detta, Bruxelles obbedisce. Senza un salto politico verso la Federazione resteremo un mercato di lusso senza voce, tappetino dei colossi mondiali.

Minneapolis: vittime dimenticate?

Minneapolis: vittime dimenticate?

28 Agosto 2025

I media oscurano i nomi dei killer, ma il rischio è che la tragedia diventi una narrazione “politicamente corretta”, lasciando in secondo piano le vittime.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.