Fondo Casella (poligrafici) ha 'uno sbilancio di 229 milioni'
Audizione del commissario, 'forte squilibrio'; 1.650 iscritti.
Al 31 dicembre 2024, sono iscritti al Fondo nazionale di previdenza per i lavoratori dei giornali quotidiani “Fiorenzo Casella” 1.650 lavoratori in servizio presso imprese che applicano il contratto collettivo per i dipendenti di aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani ed agenzie di stampa, tenuti (con i datori di lavoro) ai versamenti contributivi di seguito illustrati e, di questi, “477 risultavano associati al 31 dicembre 1994 e hanno, dunque, maturato una quota di pensione a ripartizione cui avranno diritto al momento” dell’andata in quiescenza.
E, sempre alla fine dello scorso anno, il patrimonio “è complessivamente pari a 55 milioni 402.984 euro”, a fronte del quale “le pretese previdenziali gravanti sul Fondo Casella possono essere stimate in misura pari a circa 284,5 milioni, evidenziando allo stato uno sbilancio di circa 229 milioni e un tasso di copertura che si approssima a circa il 19%”.
A riferirlo il commissario straordinario del Fondo (di secondo pilastro, ndr) Eugenio Ruggiero, ascoltato stamani nella Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, che sta svolgendo, dopo aver concluso quella sugli investimenti del settore, un’indagine conoscitiva sull’equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all’evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo.
Ansa
Altre Notizie della sezione
Educazione finanza, tour di Cassa dottori commercialisti dal 3/11
31 Ottobre 2025Boccia (Cdc), 'impegnati a diffondere la cultura previdenziale'.
Il tasso di sostituzione in Cassa Forense
30 Ottobre 2025Il tasso di sostituzione indica la quota di reddito percepita dall’avvocato una volta raggiunta l’età pensionabile.
Cassa dottori commercialisti, 7.732 iscritti campani, 25% donne
29 Ottobre 2025Convegni dell'Ente previdenziale oggi e domani in Regione.
