Il rapporto di lavoro in Spagna: analisi e comparazione con il contesto italiano
Nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro focus su contratti, licenziamenti, salario minimo e contrattazione collettiva nei due Paesi.

Una comparazione complessiva della gestione del rapporto di lavoro, così come regolamentata nel sistema spagnolo e rispetto a quanto previsto dall’ordinamento italiano, al centro dell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: “Il rapporto di lavoro in Spagna: analisi e comparazione con il contesto italiano”. In particolare, l’analisi passa in rassegna la fisionomia generale dei principali istituti che caratterizzano il rapporto di lavoro in Spagna, per poi approfondire il trattamento retributivo e il ruolo della contrattazione collettiva. A completare il documento una tabella di confronto e sintesi tra gli istituti retributivi e contrattuali del caratterizzano il rapporto di lavoro spagnolo e quello italiano: contratti a tempo indeterminato, contratti a termine, malattia, licenziamenti, salario minimo, contrattazione collettiva, mensilità aggiuntive e trattamento di fine rapporto.
Altre Notizie della sezione

Disciplina delle misure preventive per sostenere il contrasto all’evasione dei tributi locali.
25 Luglio 2025Le organizzazioni datoriali Cna, Confcommercio e Upla-Claai della provincia di Catania esprimono forte preoccupazione per l’evoluzione del dibattito sul regolamento comunale.

La Valle d’Aosta boccia la proposta di legge sul suicidio assistito
25 Luglio 2025Approvato un ordine del giorno: 'il Parlamento se ne faccia carico'.

Conto corrente garantito per legge.
24 Luglio 2025La proposta Romano-Bagnai approvata alla Camera, riconosce a tutti il diritto a un conto corrente e vieta alle banche la chiusura del conto con saldo attivo.