Online il n. 2/2025 di “Leggi di Lavoro”
Tra i contributi della rivista giuridica, gli esiti del confronto tra Categoria e INL sull’attività di vigilanza sui Ced e il contrasto all’abusivismo.
In evidenza

L’inverno demografico che minaccia la competitività del Paese è il focus dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che apre il numero 2/2025 di “Leggi di Lavoro”. “Oggi celebriamo un record occupazionale – quasi un milione di lavoratori in più rispetto al 2019, ma domani potremmo piangere un deficit di oltre 3 milioni di lavoratori”, scrive il Presidente, citando i dati della ricerca della Fondazione Studi e incoraggiando “interventi integrati, duraturi e coerenti” per far fronte “all’effetto combinato del calo delle nascite e dell’invecchiamento della popolazione che mette a rischio la competitività dell’intero sistema Paese”. Nella sezione “La Dottrina” della rivista il ruolo del Consulente del Lavoro nel contenzioso amministrativo e nel nuovo codice degli appalti. Ma anche gli esiti del confronto – al Festival del Lavoro – tra la Categoria e gli Ispettori del Lavoro sull’attività di vigilanza sui Ced e il contrasto all’abusivismo e l’esternalizzazione delle attività aziendali e le strategie di mitigazione del rischio nella gestione del rapporto di lavoro. Spazio nella sezione “Il Caso” alle ultime novità sul lavoro sportivo delle ASD e a quelle relative al D.Lgs. n. 13/2024 sugli accertamenti tributari. Ma anche i contributi sul welfare, i criteri ESG e la gestione delle risorse umane. È possibile sfogliare e consultare gratuitamente “Leggi di Lavoro” accedendo con le credenziali di registrazione al sito consulentidellavoro.it. Per i non Consulenti, invece, è sempre possibile acquistare il numero sul sito leggidilavoro.it.
Notizie Correlate

La gestione strategica e il marketing per lo studio professionale, al via dal 17.09
26 Agosto 2025Il corso della WorkAcademy si terrà in presenza e in webinar fino al 3 dicembre 2025.

Lavoro nel Turismo: più occupati ma anche più introvabili.
08 Agosto 2025Nel 2024 il settore ha superato 1,5 milioni di addetti, ma a crescere è anche la difficoltà di reperimento dei profili: 51,8% contro il 24,6% del 2019.

La partecipazione dei lavoratori nelle imprese
31 Luglio 2025Nel corso della diretta di "Gli Esperti di Diciottominuti" spazio anche all’offerta formativa autunnale dedicata ai CdL