Ruba uno scooter, cade e si ferisce.
Ladro chiede il risarcimento al legittimo proprietario.
In evidenza

Un episodio decisamente paradossale si è concluso con una sentenza che ha respinto una richiesta di risarcimento ritenuta assurda.
Un uomo che aveva rubato uno scooter nei pressi di Capannori, in provincia di Lucca, è caduto e si è ferito durante il furto.
Successivamente, ha chiesto un risarcimento al legittimo proprietario del mezzo, sostenendo che quest’ultimo avrebbe dovuto adottare misure per impedire il furto.
Il ladro ha avanzato una domanda di risarcimento pari a 428 mila euro, adducendo che l’incidente gli aveva causato gravi danni fisici.
Tuttavia, il giudice ha rigettato la richiesta, affermando che non vi era alcuna responsabilità del proprietario dello scooter.
La sentenza ha stabilito che è del tutto illogico e contrario ai principi giuridici ritenere che il proprietario di un veicolo debba prevenire i danni derivanti da un’azione illecita come il furto.
Il tribunale ha sottolineato come la condotta del ladro fosse l’unica causa dell’incidente e, pertanto, non sussistessero i presupposti per alcun risarcimento.
Questo caso mette in evidenza la necessità di un equilibrio tra i diritti e le responsabilità individuali, ribadendo che chi agisce contro la legge deve assumersi le conseguenze delle proprie azioni.
Altre Notizie della sezione

L’Agenzia delle Entrate puoò effettuare controlli fiscali anche su familiari e conviventi.
01 Agosto 2025Come funzionano i controlli fiscali sui familiari e sui conviventi. E quando scattano

Come il governo cambia Roma
31 Luglio 2025Non una Regione autonoma, ma nemmeno una città come le altre.

La Nazionale Siciliana fa sul serio.
30 Luglio 2025Test amichevole contro una selezione della diaspora capoverdiana in Francia.