Pacifisti nel senso di lasciateci in pace è un’ottima definizione della categoria.
In fin dei conti, è l'applicazione in politica estera del reddito di cittadinanza...
In evidenza
Conte è la banderuola segnatempo del panorama politico italiano. Opportunista come nessun altro, scaltro esperto di politichese, si allinea con il vento che tira al momento dei sondaggi e si adegua. È sconfortante pensare alle eminenze grigie della sinistra (e.g., Bettini) che ne tessono le lodi.
Si fanno mille ragionamenti su variazioni ridicole. Di certo c’è che Meloni sta sempre lì attorno al 30% e che il Pd ha sempre il 10% in più del signor Conte che nonostante quello che vorrebbe lui non diventerà più presidente del consiglio.
E allra un profonda revisione dell’impianto del Pd. Più che “cambiare qualche elemento chiave della sua proposta politica”, il Pd dovrebbe cambiare segretario. Non lo farà. E intanto non c’è mossa di Conte (manovratore furbissimo: a proposito, ricordarselo, com’era nell’infausto 2018…) che non sia ostile alla linea “testardamente unitaria” e a tutt’oggi inconcludente di Schlein.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
