Giusto o no lo sciopero dei magistrati?
Non entro volutamente nel merito delle questioni che si agitano.
In evidenza

Rilevo solo una postura sbagliata da parte del Governo che si è arroccato come nel gioco degli scacchi. Se l’80% dei Magistrati, PM e Giudici, sono scesi in sciopero significa che tutte le correnti, di destra centro e sinistra, vi hanno partecipato e quindi o si continua l’arrocco dicendo che sono tutte toghe rosse o si apre il dialogo che è il sale della politica, quella con la P maiuscola che oggi latita.
L’interesse primario è quello del cittadino che chiede una giustizia autonoma, indipendente e rapida.
Altre Notizie della sezione

Pensione forense, la Cassazione apre alla via transattiva
08 Settembre 2025Il rigetto del ricorso di Cassa Forense (sent. n. 2473/2025) conferma la correttezza del comportamento dell’iscritto. Una soluzione negoziata potrebbe prevenire ulteriori giudizi di rinvio e ricorsi destinati, con ogni probabilità, a premiare gli avvocati.

Le pensioni degli avvocati tra numeri e riforma
05 Settembre 2025Oltre 34 mila trattamenti erogati nel 2024 dalla Cassa Forense, con forti differenze di genere e l’avvio dal 2025 del calcolo contributivo pro rata. La riforma dell’ordinamento forense punta a ridisegnare equilibri tra professione, previdenza e welfare.

Le pensioni degli avvocati: più alte e più basse
04 Settembre 2025La rivista La previdenza forense n. 1/2025, che pochissimi aprono dal cellofan, alle pagg. 35 e seguenti, ha pubblicato I numeri dell’avvocatura 2024.