Avanti, miei Prodi: chi sarà il federatore del centro?
In vista delle elezioni politiche 2027, Romano Prodi si sta dando molto da fare per dare una forma a questo fantomatico centro catto-liberale considerato indispensabile per fare da stampella al Pd.
In evidenza

Ai dem della Schlein, oltre a Conte, serve un altro alleato, un soggetto politico capace di dar vita a un’area ora disaggregata, rissosa e “mobile”.
L’operazione del sor Romano porta a farsi una domanda: serve un nuovo partito di centro o un federatore di quei partitini che già il centro lo presidiano, e male, come Azione, Italia viva, +Europa (e che, nei sondaggi, messi insieme valgono tra il 7 e l’8%)?
Per colui che dette vita all’Ulivo mettendo insieme le varie anime catto e dem, vale la seconda ipotesi. Ma, c’è un ma. Scorrendo la lista dei “papabili”, Prodi non trova il suo federatore ideale: nutre molti dubbi sulla capacità di leadership di Paolo Gentiloni, è scettico sull’appeal mediatico di Ernesto Maria Ruffini, e persino su Francesco Rutelli pare abbia alzato il sopracciglio, non giudicandolo adatto al compito.
Anche se fosse individuato a breve “il Papa del Centro”, verrebbe risolto solo metà del problema: servirà poi trovare un altro “federatore” superpartes, per l’intera alleanza di centrosinistra.
L’idea democrista di Prodi, infatti, è che il candidato premier della coalizione non debba coincidente con il segretario di un partito, come nella migliore tradizione democristiana.
All’epoca della Dc, il Presidente del Consiglio non coincideva con il vertice della Balena bianca. Lo stesso Prodi, che ha guidato prima l’Ulivo e poi l’Unione, non è mai stato capo di partito, ma si è limitato a federare varie anime che apparivano inconciliabili (ma riuscirono a sconfiggere il colosso Berlusconi).
Dagospia
Altre Notizie della sezione

Trump-Zelensky, la sfida si gioca a Washington
18 Agosto 2025Il presidente ucraino a Washington con i leader europei per incontrare Donald Trump.

Vogliono eliminarmi per via giudiziaria
08 Agosto 2025Escalation di Palazzo Chigi, che in tre giorni ha alzato la tensione con magistrati e partiti di opposizione. L’Anm: «Non facciamo politica», Unicost: «Parole inaccettabili» Escalation di Palazzo Chigi, che in tre giorni ha alzato la tensione con magistrati e partiti di opposizione. L’Anm: «Non facciamo politica», Unicost: «Parole inaccettabili».

Bonelli e Fratoianni ci denunciano alla Cpi? Ricorrono ai giudici perché non riescono a batterci
07 Agosto 2025L'intervento di Giorgia Meloni: "Provano a liberarsi degli avversari per via giudiziaria, perché alla via democratica hanno rinunciato da un pezzo".