Cassa del notariato, 'il patrimonio supera i 2 miliardi'
Audizione in Bicamerale sulla previdenza, '52% investito in Italia'.
In evidenza

Il valore di mercato del patrimonio investito dalla Cassa del Notariato ha superato, al 10 settembre scorso, i 2 miliardi e “la quota allocata nel sistema Italia è pari a circa il 52%, comprendendo sia strumenti liquidi (Btp, obbligazioni, certificati assicurativi, fondi gestiti da Sgr nazionali, depositi bancari), sia illiquidi”, ossia “fondi di private equity, fondi immobiliari e immobili”, tutti situati nella Penisola.
Ad affermarlo il presidente dello stesso Istituto pensionistico dei circa 5.200 notai italiani, Vincenzo Pappa Monteforte, ascoltato in mattinata nella Commissione parlamentare per il controllo delle gestioni previdenziali, che sta conducendo un’indagine conoscitiva sugli investimenti del comparto.
“Noi siamo, forse, gli unici, oramai, ad applicare il sistema retributivo” per il calcolo delle pensioni degli iscritti, dichiara, la cui applicazione “si correla alla doppia funzione che svolgiamo: siamo ancipiti, al contempo pubblici ufficiali e liberi professionisti, di conseguenza le nostre pensioni non sono assolutamente rapportate all’entità dei versamenti contributivi.
“La Cassa del Notariato – ha aggiunto Pappa Monteforte – nata nel 1919, è la più vecchia” tra gli Enti di previdenza, e “siamo stati fra i primi a parlare di solidarietà, mutualità, patto intergenerazionale e aiuto ai più deboli, prima che entrasse in vigore la Carta costituzionale”.
Altre Notizie della sezione

Ente biologi, tappa del ‘previdenza tour’ a Catania il 4 luglio
01 Luglio 2025'Fari' della Cassa presieduta da Stallone sull'obesità.

Patrizia De Luise eletta presidente di Enasarco
01 Luglio 2025Accanto a lei, nel ruolo di Vicepresidenti, sono stati eletti Giuseppe Capanna e Paolo Armenio, figure di comprovata esperienza nel mondo della rappresentanza e delle relazioni sindacali..

Enpam: Oliveti rieletto presidente con il 95% dei voti
30 Giugno 2025New entry i vicepresidenti, Scotti e Daleffe.