Banca di Piacenza, nel primo semestre crescono utile (+20%), raccolta e impieghi.
In salita anche il numero di soci e clienti.
In evidenza
 La Banca di Piacenza chiude il primo semestre del 2024 con un utile netto pari a 18,4 milioni di euro, in aumento del 20% rispetto al 30 giugno 2023.
La raccolta complessiva da clientela, diretta e indiretta, è cresciuta rispetto a dicembre del 4,86% e si attesta sopra i 6,7 miliardi di euro (6,5 miliardi a dicembre 2023).
Gli impieghi netti, considerando solo i finanziamenti verso la clientela, si attestano a 2.250,0 milioni di euro (2.224,2 milioni al 31 dicembre 2023, +1,16%). La Banca, infatti, nel primo semestre del 2024 ha erogato oltre 249 milioni di finanziamenti, confermando così il continuo sostegno alle famiglie e imprese del territorio.
Il rapporto dei crediti deteriorati netti sugli impieghi netti si è ridotto all’1,62% (1,70% a dicembre 2023) e il grado di copertura dei crediti deteriorati, aumentato rispetto a dicembre dello scorso anno, è pari al 59,84% (56,68% a dicembre 2023), a conferma della buona qualità dell’attivo.
Il margine di intermediazione, in crescita del 6,85% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si attesta a 66,4 milioni di euro (62,2 milioni a giugno 2023) confermando così l’andamento positivo del semestre.
I dati sopra esposti permettono alla Banca di riconfermare la solidità patrimoniale, per effetto anche dell’apporto del risultato del semestre.
In costante progresso pure il numero dei Soci e il numero di conti correnti rispetto al primo semestre 2023. Nei primi sei mesi del 2024 sono stati registrati più di 3 mila nuovi rapporti di clientela, grazie anche alle aperture dei nuovi sportelli di Modena, Pavia e Reggio Emilia, avvenute nel corso del 2023.
Altre Notizie della sezione
 Sanità, la crescita che non c’è
04 Novembre 2025Gimbe: dal 2023 al 2026 persi 17,5 miliardi.
 De Bertoldi (Lega), ‘sì a confronto con professioni associative’
04 Novembre 2025Dopo l’appello sull'estensione della norma a tutela della malattia.
 Dopo le contestazioni Pro Pal, Fiano torna alla Ca’ Foscari con la ministra Bernini
04 Novembre 2025L'Ateneo: "Tutto sarà predisposto in modo tale da garantire la sicurezza". Bernini: "voglio consentire a tutti di esprimere la loro opinione, indipendentemente dalla natura dell'opinione purché non ci sia violenza"
