Cna Catania: fallimento della Zes Unica
In Sicilia per le piccole imprese il contributo passa dal 60% al 10%.
La disposizione del 22 luglio del direttore dell’Agenzia delle entrate ha reso noto che l’ammontare delle richieste delle imprese per il contributo per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno è di quasi 9 miliardi e 500 milioni, a fronte di un miliardo e 670 milioni di risorse disponibili. Questo determina che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile sarà pari al 17,6%. In Sicilia, dunque, il contributo a fondo perduto, invece che corrispondere al 60% dell’investimento per le piccole imprese, diverrà un risibile 10,6%, per le medie 8,8%.
«Tutto ciò non fa altro che confermare le nostre preoccupazioni lanciate in più occasioni, specie durante l’ultima assemblea territoriale dedicata proprio a questo tema. Il dato ufficiale fornito dall’Agenzia delle entrate unito alla totale assenza di autorizzazioni uniche a oggi rilasciate, alla soglia minima di investimento di 200 mila euro e, soprattutto, al mancato rinnovo del credito d’imposta per il Mezzogiorno (sostituito appunto dal credito d’imposta Zes) sono l’ennesima riprova del progressivo svuotamento di significato di una idea forte che per anni ha di fatto soltanto illuso gli imprenditori siciliani. A ben vedere, la precedente soluzione (con zone economiche speciali perimetrate e credito d’imposta del Mezzogiorno) appare oggi assai più utile dell’ultima formula rinvenuta. Non solo per la dotazione incommensurabilmente più alta (complessivamente oltre 30 miliardi), ma anche per la odierna totale assenza di una coerente visione strategica sullo sviluppo dei vari territori». Lo hanno dichiarato Floriana Franceschini e Andrea Milazzo, rispettivamente presidente e segretario di Cna Catania.
«Ma c’è di più: le pessime nuove indurranno non pochi piccoli imprenditori a rinunciare al proprio progetto di investimento. Il risultato finale sarà sì l’innalzamento dell’intensità dell’aiuto, ma – tagliati ulteriormente fuori i piccoli – a tutto vantaggio delle realtà più grandi.
Insomma, sempre più lo strumento Zes pare essere destinato a un depotenziamento totale della sua filosofia di partenza. Non si tratta di diverse visioni politiche, ma di credere o meno in qualcosa. Purtroppo, come facilmente prevedibile», hanno concluso Franceschini e Milazzo, «sembra si sia imboccata la strada dell’ennesima debacle. Per il Sud, per la Sicilia, per Catania. Si è davvero riusciti a fare la zona economica speciale più inutile del mondo».
Altre Notizie della sezione
Flat tax agli straordinari, spinta per includere la sanità accreditata
20 Novembre 2025Due emendamenti alla Legge di Bilancio 2026 puntano ad estendere l’imposta sostitutiva del 5% anche agli infermieri delle strutture accreditate. Costantino (ARIS): «Passo necessario per equità e coerenza nel Servizio Sanitario».
A Prato gli imprenditori cinesi si fanno la repubblica autonoma.
19 Novembre 2025Il faro della Procura sullo scontro economico e poi fisico tra cinesi e i dipendenti pakistani sottopagati.
Suicidio assistito, come funziona in Germania e quali sono le differenze con l’Italia
19 Novembre 2025L'avvocata cassazionista Filomena Gallo, Segretaria dell'Associazione Luca Coscioni, spiega che un caso come quello delle gemme Kessler in Italia non sarebbe stato possibile.
