Una finestra sul Pianeta Giustizia
Così il Presidente di Cassa Forense, ha definito la Piattaforma Digitale Unificata dell’Avvocatura presentata il 17 a Roma ai tanti rappresentanti della categoria e agli avvocati collegati on line.
In evidenza

“La tecnologia sta cambiando il modo di svolgere la nostra attività professionale. La procedura è semplice, intuitiva, adatta alla maggior parte di quelli che guardano con difficoltà il mondo web – ha sottolineato Valter Militi – ma è anche il risultato di un complesso lavoro di progettazione e realizzazione per mettere a disposizione degli avvocati uno strumento agile e funzionale per gestire le attività del processo civile telematico e non solo, pensato per essere usato in qualunque momento e da qualunque dispositivo”.
Per Militi la piattaforma è solo un inizio, “un punto di partenza nel cammino che Cassa Forense ha avviato per affiancare gli avvocati nel processo telematico e che sarà costantemente aggiornato per stare al passo con l’evoluzione anche della professione.
Il modo di intendere l’assistenza prima era residuale ora abbiamo una proposta di welfare molto più ampia. Stesso processo, dovremmo provare a farlo con la piattaforma” ha concluso il Presidente Militi.
C’è però, come ha sottolineato Francesco Greco Presidente Cnf, “l’esigenza che le Istituzioni diventino protagoniste dell’innovazione digitale nella professione”. L’innovazione, per Greco, “è un dovere verso le nuove generazioni che nascono già digitali ed hanno necessità che l’intera legge professionale, a cominciare dal tema dell’accesso, sia ripensata e adeguata”.
Chiamato in causa, il Sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari, ha auspicato che il Governo e tutto il Parlamento si impegnino per sostenere in modo forte e trasparente l’Avvocatura e il suo ruolo nella Costituzione. L’innovazione digitale, per il Sottosegretario, è obiettivo centrale dell’agenda ministeriale, non soltanto per realizzare i passaggi previsti dal PNRR ma per riportare il Paese, anche nel settore della Giustizia, ad essere attrattivo e competitivo.
Da Adepp
Altre Notizie della sezione

La monocommittenza forense tra riforma e giurisprudenza
10 Settembre 2025La delega legislativa apre alla collaborazione esclusiva negli studi legali, ma i margini di indeterminatezza rischiano di sovrapporsi alla subordinazione, con inevitabili tensioni rispetto ai principi costituzionali e all’orientamento consolidato della Cassazione.

Una riforma per pochi, spacciata per tutti
09 Settembre 2025Il Cnf parla di condivisione ampia, ma Anf e Mga denunciano una riforma obsoleta e corporativa.

Bavaglio al Congresso Nazionale Forense.
09 Settembre 2025Solo 850 congressisti ammessi, Lingotto semi-vuoto.