L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro
Il 10 gennaio 2020 a Roma il 1° seminario internazionale
In evidenza

Analisi e scenari futuri sulle opportunità e sulle criticità nel mondo del lavoro al centro del 1° seminario internazionale intitolato “L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro” si terrà a Roma il prossimo 10 gennaio 2020, dalle ore 9.30, presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro. Un’occasione importante per iniziare il nuovo anno riflettendo sulle opportunità offerte, a livello globale, dalla tecnologia in ambito lavorativo. Numerose le relazioni in programma per analizzare la materia in tutti i suoi aspetti: dall’analisi delle criticità di cui tener conto nello svolgimento della professione al contesto europeo legato alla blockchain e al whistleblowing; dal ruolo della formazione a quello del Consulente del Lavoro alla prova dell’intelligenza artificiale. Prezioso, in particolare, sarà il confronto con il mercato spagnolo, grazie alla presenza di Juan Cayón Peña, Rettore Universidad Nebrija di Madrid, e Ricardo Gabaldón Gabaldón, Presidente Graduados Sociales de Espagna. Ad intervenire, tra gli altri, Rosario De Luca, Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro; Stefano Mustica, Docente universitario e collaboratore dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro; Giovanni Marcantonio, Consigliere nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. I lavori saranno moderati da Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione dei Consulenti del Lavoro, e vedranno l’intervento introduttivo della Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone. Il seminario è riservato ai Consulenti del Lavoro e valido ai fini della formazione continua.
Altre Notizie della sezione

La Commissione Ue non incoraggia le consegne di aiuti con la Flotilla
09 Settembre 2025“Meglio fornirli su larga scala parlando con le autorità israeliane”.

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.