Parità di genere: siglato al Festival il Protocollo per contrastare le discriminazioni sul lavoro
La collaborazione tra il Cno e la Consigliera Nazionale di Parità ha l'obiettivo di favorire iniziative per le pari opportunità.
In evidenza

Parità di genere: siglato al Festival il Protocollo per contrastare le discriminazioni sul lavoro
Garantire un efficace coordinamento delle iniziative in materia di parità e pari opportunità, finalizzate alla promozione e al controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza, di opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne sul lavoro. Anche attraverso la promozione di azioni positive e il sostegno alle politiche attive del lavoro. E ancora: favorire la piena applicazione della normativa in materia di parità e di pari opportunità tra uomo e donna e attivare efficaci azioni di contrasto alle discriminazioni di genere, con particolare riferimento al ruolo genitoriale di lavoratrici e lavoratori. Questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa tra la Consigliera Nazionale di parità e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, siglato oggi al Festival del Lavoro.
Con questo Protocollo, il CNO si impegna a sensibilizzare iscritti e iscritte alla promozione del lavoro etico e della legalità nei rapporti di lavoro e anche allo sviluppo di progetti di attuazione delle pari opportunità nell’accesso e nello svolgimento dell’attività professionale. Il tutto valorizzando le differenze di genere e rafforzando la parità di rappresentanza di genere anche negli Ordini istituzionali ed associativi. Le Parti, inoltre, promuoveranno con la collaborazione degli Ordini Provinciali dei Consulenti del Lavoro, delle Commissioni Pari Opportunità dei Consulenti del Lavoro e delle consigliere regionali e provinciali di parità, una formazione specifica a vari livelli e un’attività di informazione volta a sensibilizzare le aziende sul tema della certificazione di parità di genere. Ma anche sull’opportunità di compilare il rapporto biennale relativo all’occupazione maschile e femminile. Saranno realizzate, poi, iniziative di informazione per rafforzare competenze e metodologie di intervento nell’ambito delle azioni antidiscriminatorie e di tutela e promozione della parità e pari opportunità nei luoghi di lavoro.
Altre Notizie della sezione

Patrimonio virtuale ed eredità digitale.
16 Settembre 2025Il 20 settembre a Modena il Notariato al festival filosofia con un percorso di educazione alla legalità nel mondo digitale.

Il Presidente De Luca a Speciale Telefisco 2025
16 Settembre 2025Il 18.9 alle 11.00 confronto istituzionale con il Viceministro Leo e il Direttore delle Entrate Carbone all'evento del Sole 24 Ore.

Remtech Expo 2025: La partecipazione del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC all’evento internazionale
16 Settembre 2025Crusi, Architetti “in linea con le politiche del Cnappc che pongono l’uomo al centro dei processi delle trasformazioni ambientali e sociali del Paese”.