L’esasperazione della par condicio non giova
Vespa: impedito il confronto tra due donne al vertice nei loro ruoli.
In evidenza
“Nelle ultime due tornate elettorali (2022/2024) non ci è stato possibile trasmettere confronti tra il presidente del Consiglio (ieri Letta, oggi Meloni) e il leader più rappresentativo dell’opposizione (ieri Meloni, oggi Schlein). Ci è stato proibito il confronto tra due donne che per la prima volta nella storia italiana sono al vertice nei rispettivi ruoli. È una vittoria della democrazia? Non ne sono convinto”. Lo afferma in una nota Bruno Vespa. “Tutte le forze politiche – aggiunge – hanno sempre avuto e sempre avranno il giusto spazio nelle nostre trasmissioni. E nel 2024 i quattro partiti favoreli al confronto (FdI, Pd, Lega e Stati Uniti d’Europa) rappresentano il 63.32 per cento delle forze parlamentari. L’esasperazione della par condicio non giova a nessuno. Non a caso i tecnici ne invocano da tempo la revisione. Si avrà il coraggio di farlo?”.
Altre Notizie della sezione
Il sorteggio terrorizza l’Anm
04 Novembre 2025La vera forza dello Stato sul singolo è impersonata da chi ha la capacità, attraverso pressioni e alleanze, dentro il Csm, di ottenere posti al sole...
Torino, il Pd scarica Albanese: no alla cittadinanza onoraria I dem hanno scaricato il M5s: “Rischia di diventare così una battaglia di parte”.
03 Novembre 2025Grillini in tackle: "Un grave errore politico e morale".
Dietrofront. La guerra del governo alla Corte dei conti è già finita
31 Ottobre 2025La reazione rabbiosa della serata di mercoledì per la bocciatura del Ponte sullo Stretto si è spenta.
