Tagli Sanità, Regioni in rivolta
Malagutti: Per non dover nemmeno ipotizzare che i pazienti non abbiano più l’accesso gratuito alle terapie innovative più costose.
In evidenza

«I numeri non sono opinioni: il fondo sanitario nel 2024 è al massimo storico di sempre: 134 miliardi. Negli anni prima del Covid stava a 115 miliardi. Non si può dire che abbiamo tagliato». La premier Giorgia Meloni, dallo studio di Porta a Porta, difende l’operato del suo esecutivo (e omette di precisare che la spesa sanitaria vada considerata in rapporto al Pil: in discesa al 6, 4 per cento nel 2024, pari ai livelli pre pandemia). Intanto tre segnali d’allarme in ventiquattro ore danno la misura dell’urgenza: salvare il Ssn, subito, prima che sia troppo tardi. Dopo l’appello di quattordici esperti, ieri all’indirizzo di Palazzo Chigi sono arrivati, a stretto giro, un ammonimento della Ragioneria di Stato sui Lea e l’aut aut della Conferenza delle regioni: se il governo non dovesse ripristinare i finanziamenti di 1, 2 miliardi tagliati dal decreto Pnrr per le opere di sicurezza sismica delle strutture ospedaliere, i governatori potrebbero rivolgersi alla Corte Costituzionale. E il professor Franco Locatelli, oncoematologo di fama mondiale e presidente del Consiglio superiore di sanità di solito è uno che non si schiera. Ma questa volta non ci ha pensato due volte a firmare insieme ad altri 13 scienziati l’appello a salvaguardia del nostro Ssn
Altre Notizie della sezione

I dazi spingono l’economia Usa verso la recessione
08 Agosto 2025Il rapporto shock sui posti di lavoro non è stato l’unico campanello d’allarme.

Domicilio digitale dei professionisti: trasferimento automatico da Ini-Pec a Inad
08 Agosto 2025Il domicilio digitale dei professionisti iscritti agli albi è automaticamente trasferito anche nell’Indice nazionale dei domicili digitali (Inad), pur restando registrato nell’Ini-Pec.

Online il n. 4/2025 de “Il Consulente del Lavoro”
07 Agosto 2025La riflessione del Presidente del Cno, Rosario De Luca, su un possibile intervento riformatore dell’ordinamento professionale apre la rivista di Categoria.