Hub del turismo italiano, intesa fra Santanchè e commercialisti
Un 'catalizzatore per il vasto panorama dell'offerta nazionale'.
In evidenza
Ministero del Turismo e Consiglio nazionale dei commercialisti insieme per l’Hub del turismo italiano, che si sta realizzando grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): in una lettera firmata dalla titolare del dicastero Daniela Santanchè e dal presidente dei professionisti Elbano de Nuccio, indirizzata agli Ordini territoriali della categoria, viene illustrato il progetto che, recita una nota congiunta, “si propone di collegare l’intero ecosistema turistico, attraverso il portale nazionale del turismo italia.it, fungendo così da catalizzatore per il vasto panorama dell’offerta turistica nazionale, a beneficio dei turisti italiani e stranieri”, con l’intento di “coinvolgere gli operatori italiani, sensibilizzando le imprese sui vantaggi offerti e, quind,i sulla opportunità di divenirne parte attraverso la procedura accessibile al link: https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/”.
Per il ministro l’intesa, “oltre a rappresentare un altro esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato, ci consente di compiere un ulteriore passo in avanti nel percorso di digitalizzazione dell’industria turistica italiana.
Mettere a sistema il digitale significa implementare l’efficienza delle imprese, ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta, e rendere più snello e competitivo il turismo”, ha aggiunto Santanchè.
A giudizio di de Nuccio, “anche per un pilastro della nostra economia quale il turismo, come per tanti altri, il contributo dei commercialisti può essere determinante.
La sinergia con il ministero ci vedrà impegnati nell’illustrare alle aziende del settore da noi assistite i grandi vantaggi che possono derivare per loro dall’adesione all’Hub del turismo italiano. Proveremo a fornire un contributo concreto per il successo di un progetto che può rappresentare una grande opportunità di crescita per il settore”, si legge, in conclusione.
Notizie Correlate
Commercialisti, clausola nei contratti sull’ intelligenza artificiale
10 Ottobre 2025Inserita nella guida che sarà presentata al congresso a Genova dal 22/10.
Commercialisti, verso le Camere il ddl di riordino professionale
01 Ottobre 2025Varato l'11 settembre in Cdm, il testo non darà nuove competenze
Veleni tra i Commercialisti.
18 Agosto 2025Latina batte il Consiglio nazionale al Tar.
