La manifestazione di protesta presso Cassa Forense ha raggiunto il quorum.
Si è deciso di spostare alle 11 del prossimo 19 aprile l'orario dell'inizio della manifestazione in piazza Cavour.
In evidenza

Ieri sera su piattaforma online si è tenuta la seconda assemblea dei referenti e delle referenti regionali per l’organizzazione della manifestazione – sit in presso Cassa Forense.
Vista la crescente partecipazione e le richieste provenienti dai fori più lontani da Roma, si è deciso di spostare alle 11 del prossimo 19 aprile l’orario dell’inizio della manifestazione in piazza Cavour.
La manifestazione si svolgerà come sit-in con interventi liberi, ovviamente con microfono e amplificatore, e sarà preceduta da una serie di altre iniziative a corollario che verranno rese note nei prossimi giorni.
Dal prossimo 20 marzo avranno inizio le assemblee regionali.
Il 20 marzo alle 19 cominceremo con l’assemblea della regione Lazio, che in termini numerici sta assicurando il maggior numero di partecipanti. La riunione avverrà su piattaforma Zoom, e vi potranno accedere tutte le persone interessate, siano o meno residenti in Lazio. L’iniziativa verrà trasmessa in diretta facebook sul gruppo di MGA – Sindacato nazionale forense
Chiunque voglia prendere parte all’assemblea potrò farlo utilizzando, alle 19 del 20 marzo 2024, il link che segue:
https://us02web.zoom.us/j/83733264025…
Altre Notizie della sezione

Giudici e Pm vanno differenziati”, lo diceva anche Giovanni Falcone
02 Settembre 2025Uno dei principali argomenti usati dai detrattori della riforma è che il magistrato antimafia non abbia mai propugnato la separazione. Falso. Lo fece pubblicamente due volte. In modo nettissimo.

La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
01 Settembre 2025Le tesi della relatrice speciale delle Nazioni Unite si fondano su fonti parziali e omissioni rilevanti, rivelando i tanti punti deboli di un incarico che dovrebbe esigere imparzialità e precisione.

La toga smarrita
01 Settembre 2025Il Consiglio Nazionale Forense dà la parola a Francesca Albanese, ma dimentica il contraddittorio: così la massima istituzione degli avvocati italiani si trasforma in megafono di una tesi unilaterale, scambiando l’attivismo per diritto.