Focus sulla violenza di genere da parte degli avvocati
L'evento al Circolo Appio organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere in occasione della Giornata internazionale della Donna.
Il Circolo Appio di Capua ha promosso e organizzato l’evento “D’amore non si muore. Contributi e riflessioni sulla violenza di genere”, presso il Museo Provinciale Campano di Capua, in occasione della Festa della Donna dell’8 marzo. I lavori sono stati coordinati dall’avvocato Roberto Barresi, con gli indirizzi di saluto da parte di Angela Del Vecchio, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere.
Notevole la presenza dell’avvocatura sammaritana, tra cui l’avvocato Paolo Falco, Consigliere Segretario dell’Ordine di Santa Maria Capua Vetere, e il Consigliere avvocato Bruno Amirante. Particolarmente significativi gli interventi di Vincenzo Montanino, avvocato penalista di Santa Maria Capua Vetere; di Paolo Albano, Procuratore Capo Emerito della Repubblica; di Enrico Carafa, dirigente scolastico del liceo statale Pizzi di Capua.
L’evento è stato patrocinato dall’Ordine degli Avvocati con il riconoscimento di crediti per la formazione continua e dal Comune di Capua. Particolarmente intenso e pregevole l’intervento degli studenti che hanno dato luogo ad una rappresentazione musicale e danzante sul tema in argomento oltre ad aver redatto un documento “La carta dei principi e del rispetto della donna” condiviso con altri istituti scolastici italiani.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
