I commercialisti spiegano la finanza nelle scuole
Iniziativa Aidc e Ordine di Roma, obiettivo crescita competenze
In evidenza
Torna nelle scuole romane il progetto didattico-educativo ‘Ragiocando – Ti spiego la finanza’, promosso da Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti sezione di Roma) e Odcec (Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma) e che ha avuto il patrocinio della Bei (Banca Europea per gli Investimenti), per “contribuire ad assistere le scuole secondarie di primo grado nell’organizzazione del percorso di sviluppo delle competenze trasversali, con particolare riferimento alle competenze finanziarie. L’obiettivo del progetto e? quello di accrescere il livello di consapevolezza finanziaria dei giovani cittadini ed allo stesso tempo di fornire loro alcune chiavi di lettura spendibili anche in ambito scolastico. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado iniziano, infatti, ad avere autonomia nella gestione del denaro, sia nell’utilizzo diretto, sia mediante le richieste di acquisto di beni e servizi effettuate ai genitori”, recita una nota. Il progetto, lanciato in via sperimentale lo scorso anno (interessando 6 scuole, 15 classi e oltre 300 studenti) mira ad accrescere il livello di responsabilità nell’uso del denaro dei più giovani. Domani, giovedì 14 novembre, presso la sede dell’Ordine dei commercialisti di Roma (in Piazzale delle Belle Arti, 2), alle ore 17 si svolgerà un incontro per fare il punto su quanto fatto, e definire il calendario dei prossimi appuntamenti formativi che coinvolgeranno scuole primarie e secondarie.
Altre Notizie della sezione
La stretta Ue sui visti ai russi che fa irritare Mosca
10 Novembre 2025Decisa in considerazione dei crescenti rischi per la sicurezza.
“Al Sud più pensioni che lavoratori attivi”, l’analisi della Cgia
10 Novembre 2025"Nel Mezzogiorno e nelle Isole il numero degli assegni erogati è nettamente superiore a quello di dipendenti e autonomi. La regione con il disallineamento più marcato è la Puglia"
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
