Ingegneri nelle scuole per diffondere la Cultura della Sicurezza: Cagliari tra le 10 città pilota del progetto di Miur e Cni
Partire dalle materie curriculari per diffondere tra i giovani la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro
In evidenza

C’è anche Cagliari tra le dieci città coinvolte nel progetto pilota “La sicurezza a partire dai banchi di scuola” promosso dal Miur e dal Consiglio Nazionale Ingegneri, con la collaborazione della Protezione Civile Nazionale. L’iniziativa verrà portata avanti nei prossimi mesi dagli ingegneri dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari assieme agli insegnanti della scuola media Alfieri di Cagliari. «Nel corso della prima parte del progetto, da domani sino alla pausa natalizia, gli ingegneri del nostro gruppo di lavoro terranno 16 ore di lezione per gli insegnanti, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di affrontare la questione sicurezza sul lavoro con i ragazzi e di agevolare l’inserimento di riferimenti alla materia nelle attività curriculari – spiega Francesco Primavera assieme a Roberto Eleuteri parte del gruppo tematico nazionale in rappresentanza dell’OIC –. Ad esempio è possibile introdurre una parentesi sul ruolo dei colori in ambito Sicurezza durante lo studio dell’Arte, affrontare il linguaggio dell’emergenza e le forme di comunicazione in Italiano, parlare di come movimentare i carichi in sicurezza in Attività motoria, e così via». Seguirà quindi una seconda fase nel corso della quale i docenti trasferiranno le competenze ai ragazzi (fino a marzo) e verrà realizzato il “Quaderno di viaggio” (prodotto dal gruppo di progetto per aiutare i docenti). Successivamente, nella terza e ultima fase, quindi, le diverse scuole pilota presenteranno un project work (video, cartellone, sito internet, rappresentazione teatrale) e parteciperanno a un concorso nazionale. «Sicurezza è conoscenza del rischio ma, soprattutto, è prevenzione – dice il vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Gianni Massa –, e non bisogna fare l’errore di ritenere che siano solo coloro che fanno mestieri rischiosi a dover approfondire. Quando si affronta il tema sicurezza si parla, ad esempio, anche di rischio incendio, di postura e illuminazione corretta, di rischi legati allo stress: si tratta di qualcosa che riguarda tutti». «Riteniamo fondamentale impegnarci direttamente per diffondere la Cultura della Sicurezza nelle scuole – dice il presidente OIC Sandro Catta –, anche perché siamo convinti che fare propri i comportamenti corretti sia molto più semplice se si inizia dalla giovane età. Grazie ai colleghi ingegneri impegnati nel progetto a Cagliari, oltre a Primavera ed Eleuteri, Valentina Angius e Ludovica Mulas, abbiamo la possibilità di portare avanti un’azione concreta in questa direzione».
Notizie Correlate

Incendi: protocollo d’intesa tra Cni e VV.F.
04 Luglio 2025L’accordo mira, tra le altre cose, a raccogliere e risolvere quesiti e dubbi interpretativi in materia.

Diffondere la cultura della sicurezza
03 Luglio 2025Cni e ministero firmano un Protocollo d’intesa per la realizzazione di numerose attività congiunte, quali l’ulteriore sviluppo del progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola".

In leggero calo gli immatricolati ai corsi di laurea in ingegneria “tipici”
26 Giugno 2025È quanto emerge dal rapporto del Centro Studi del CNI sugli immatricolati per l’anno accademico 2023-24.