Enpam: se la legge lo permetterà, ok a nuovi iscritti
Ente medici, modifica per accogliere altri professionisti sanitari
L’Assemblea nazionale dell’Enpam, la Cassa previdenziale dei medici e dei dentisti, fa sapere che, “con il voto favorevole di oltre quattro quinti degli aventi diritto, ha approvato alcune modifiche statutarie”.
nel corso della seduta in cui sono stati varati i bilanci preconsuntivo 2023 e preventivo 2024.
“Teoricamente”, si sottolinea, l’Ente “ha aperto all’ampliamento della base associativa agli esercenti di altre professioni sanitarie, qualora venisse previsto per legge” e verrebbe, inoltre, “aumentato il numero dei rappresentanti eletti direttamente dai contribuenti dell’Enpam”.
A seguire, si legge in una nota, “è stata modificata la durata dei mandati, che passerebbero da 5 a 4 anni, sincronizzati con le scadenze elettive degli Ordini professionali, con un limite di tre mandati consecutivi, anziché due. Approvate, infine, modifiche che puntano a garantire una migliore rappresentanza di genere e a facilitare il ricambio generazionale negli organi di amministrazione”, indica l’Enpam, in conclusione.
L’Assemblea nazionale della Cassa dei camici bianchi poi provveduto ad approvare il bilancio preconsuntivo.
“La differenza fra entrate contributive e uscite per prestazioni è stimata in un disavanzo di 4,5 milioni, su un flusso di contributi di oltre 3,4 miliardi. Il quadro è, invece, ancora parziale per quanto riguarda la gestione patrimoniale: gli investimenti finanziari e immobiliari per il 2023 portano un risultato positivo per 469 milioni al netto delle imposte, ma alla fine dell’anno saranno da rilevare le effettive minusvalenze o plusvalenze da valutazione”, si precisa.
L’anno prossimo la Cassa “vedrà ufficialmente gli effetti della prevista ‘gobba pensionistica’, che sarà affrontata con le risorse accantonate per questa ragione negli anni precedenti: per il 2024, a fronte di un disavanzo del saldo previdenziale ipotizzato in circa 591 milioni, si prevede un risultato della gestione dell’Ente con negativo per soli 81 milioni in totale.
Un andamento – si evidenzia – frutto anche degli investimenti patrimoniali che dovrebbero far segnare un avanzo di circa 628 milioni”.
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
