Parte oggi presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II “Fare i conti con il futuro”
Il progetto di formazione universitaria su cultura previdenziale e libera professione promosso dalla Cassa Dottori Commercialisti, già attivo presso l’Università La Sapienza di Roma.
Fulcro di questo percorso è avvicinare in modo concreto il mondo della formazione con quello degli Enti di Previdenza e Assistenza attraverso un insieme di incontri rivolti agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
La collaborazione fra la Cassa Dottori Commercialisti e il mondo universitario nasce dalla consapevolezza dell’Ente di potere avere, grazie ad un significativo investimento nella formazione, un ruolo attivo nella crescita delle nuove generazioni fornendo agli studenti dei concreti spunti di riflessione sulle opportunità lavorative messe a disposizione, in un mondo in continua evoluzione, dalla professione del Dottore Commercialista e dal percorso previdenziale che lo accompagna.
L’iniziativa prevede tre incontri all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale durante i quali saranno approfonditi dai consiglieri di amministrazione e dai dirigenti dell’Ente i temi della previdenza e dell’assistenza con l’obiettivo di diffondere l’importanza della pianificazione del futuro professionale e previdenziale. Le lezioni si terranno il 27 novembre, il 4 e l’11 dicembre.
“Investire nella formazione rappresenta per la Cassa un importante tassello: nell’ultimo periodo abbiamo destinato ai giovani professionisti diversi contributi destinati alla crescita professionale e all’ampliamento delle competenze professionali”, ha dichiarato Salvatore Palma, Consigliere di Amministrazione della Cassa Dottori Commercialisti. “Da quest’anno siamo anche nelle università, come principale porta di accesso per diffondere la cultura previdenziale, ma anche per far conoscere la professione di dottore commercialista agli studenti”
“Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa con la Cassa Dottori Commercialisti. È fondamentale per i laureandi conoscere sia il mondo della professione, ma anche – e soprattutto – quello della previdenza” ha dichiarato Adele Cardarelli, professoressa di Economia Aziendale e Direttore del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. “Offrire queste opportunità agli universitari e creare ponti con il mondo del lavoro rappresenta uno dei principali obiettivi del Dipartimento, che ha tenuto conto anche delle istanze della professione e della prassi per la progettazione dei propri corsi di laurea. Gli studenti, in questo modo, possono contare sul supporto dell’ateneo, ma anche sulla sua capacità di creare connessioni con i professionisti e le istituzioni italiane”.
Altre Notizie della sezione
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
Un anno di impegno condiviso per il futuro della professione
03 Novembre 2025È un tempo di bilancio e di prospettive.
