Nel 2022 le Casse hanno pagato 765 milioni di tasse
Oliveti (Adepp): Il decreto investimenti è al Consiglio di Stato, lo attendiamo
In evidenza

Lo scorso anno il nostro mondo, quello della previdenza dei professionisti, ha pagato complessivamente 765 milioni di tasse allo Stato: abbiamo una finalità pubblica”, essendo di primo pilastro pensionistico, “eppure i nostri rendimenti finanziari sono tassati al 26%”, mentre quelli dei Fondi pensione complementari al 20%.
Lo ha detto, dal palco del congresso dei periti industriali, a Roma, il presidente dell’Adepp, l’Associazione degli Enti previdenziali privati, Alberto Oliveti, ricordando l’articolo della riforma fiscale riguardante la riduzione dell’imposizione tributaria sui ricavi da investimento delle Casse (per la quale servirà un decreto attuativo, ndr).
Nel suo intervento, inoltre, ha fatto riferimento all’uscita del Regolamento ministeriale sugli investimenti delle Casse, previsto dalla Legge di Bilancio per il 2023: “Sappiamo che il testo è all’esame del Consiglio di Stato e che rispetta la specificità storica ed economica delle singole Casse.
È un buon passo, ma lo dobbiamo ancora vedere nascere. Aspettiamo fiduciosi”, ha concluso Oliveti.
Altre Notizie della sezione

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.

Chiediamo alla politica segnali concreti per trasformare le parole d’ordine in obiettivi reali
11 Settembre 2025Un contratto nuovo: la ricetta dell'Anaao Assomed.

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.