Supporto per la formazione e il lavoro, al via dal 1° settembre
Le misure intendono favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. Prevista un’indennità di partecipazione di 350 euro al mese. Si potrà presentare domanda tramite la piattaforma digitale SIISL
In evidenza
Al via dal 1° settembre il Supporto per la formazione e il lavoro previsto dal Decreto Lavoro 2023. Istituite per favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, le misure del Supporto prevedono la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro comunque denominate.
Il Supporto per la formazione e il lavoro è utilizzabile dai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore dell’ISEE familiare non superiore a euro 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all’Assegno di inclusione. Il Supporto per la formazione e il lavoro è incompatibile con il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza e con ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria.
L’interessato chiede di accedere al Supporto per la formazione e il lavoro con le modalità telematiche previste per l’Assegno di inclusione e con la sottoscrizione, mediante la piattaforma del Sistema informativo per l’inclusione sociale lavorativa (SIISL), del patto di attivazione digitale in cui il beneficiario si impegna a presentarsi alla convocazione del servizio per il lavoro competente per la stipula del patto di servizio.
La partecipazione, a seguito della stipulazione del patto di servizio attraverso la piattaforma del SIISL, alle attività per l’attivazione nel mondo del lavoro determina l’accesso per l’interessato a un beneficio economico, quale indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, pari ad un importo mensile di 350 euro. Tale importo è erogato per tutta la durata della misura, entro un limite massimo di 12 mensilità. Il beneficio economico è erogato mediante bonifico mensile da parte dell’INPS.
Notizie Correlate
Confprofessioni alla Cabina di Regia sul Pnrr.
03 Ottobre 2025Serve una visione più ampia, il Piano da solo non basta.
Stp. Per Confprofessioni leva per la crescita
25 Settembre 2025Durante l’audizione sul Ddl concorrenza 2025, il vicepresidente di Confprofessioni Andrea Dili sottolinea come le Società tra Professionisti rappresentino una leva strategica per la competitività del settore.
Next Stop Bruxelles
25 Settembre 2025La rubrica settimanale a cura del Deskeuropeo di Confprofessioni che ti accompagna tra le attività delle istituzioni europee.
