Nei primi tre mesi dell'anno 24.712 assunzioni di ingegneri
Il dato è di Anpal servizi e Consiglio nazionale della categoria
In evidenza

Nei primi tre mesi dell’anno “sono state operate 24.712 assunzioni per mansioni attinenti alle competenze ingegneristiche”: a fornire il dato è l’Osservatorio sulla domanda di professioni ingegneristiche realizzato da Anpal Servizi e dal Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, secondo cui, “in un contesto generale in cui nel primo trimestre 2023 si rileva una flessione del numero di assunzioni, rispetto ai primi tre mesi del 2022, aumenta la domanda di competenze specificatamente ingegneristiche”.
Particolarmente richiesti, si specifica, sono gli ingegneri meccanici ed energetici (oltre 2.200 assunzioni nel trimestre in esame, +4,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), ma si rileva un deciso incremento del reclutamento per quelli chimici, petroliferi e dei materiali (+21%), di quelli biomedici (+17%) e di quelli elettronici e delle telecomunicazioni (+12,5%)”.
In quasi il 60% dei casi, si legge nel dossier di Anpal Servizi e dei professionisti, “si tratta di assunzioni di giovani con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. E in oltre la metà dei casi è stato stipulato un contratto a tempo indeterminato”, si conclude la nota.
Altre Notizie della sezione

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.

Il “campo largo” si restringe: anche De Luca straccia la favola unitaria di Schlein
09 Settembre 2025Altro che miracolo. La segretaria dem predica “testardamente unitari”, ma in Campania il sogno evapora prima ancora di nascere.