Crediti d’imposta energia e gas per le imprese
Per quanto riguarda i crediti d’imposta energia e gas, il decreto Bollette ha prorogato i contributi straordinari in favore delle imprese per l’acquisto di energia e gas anche per il secondo trimestre 2023, l’art. 4, D.L. n. 34/2023.
In evidenza

Si prevede che il beneficio compensi parzialmente le spese sostenute per l’acquisto della componente energia elettrica e gas naturale nel secondo trimestre 2023.
I trimestri con riferimento ai quali si può ancora beneficiare di tali crediti d’imposta sono: III e IV trimestre 2022, e del 2023 primo e II trimestre.
Quali sono le percentuali del primo trimestre 2023 e a quali imprese spetta?
Un credito d’imposta pari al 45% delle spese sostenute per l’acquisto del gas consumato nel primo trimestre 2023 è riconosciuto anche alle imprese diverse da quelle ad alto consumo di gas (cd consumatori non gas). Ma solo a condizione che il costo medio del gas/energia nel primo trimestre 2023 aumenti di oltre 30% rispetto al costo dello stesso trimestre del 2019.
Quali sono le percentuali del secondo trimestre 2023 per il credito d’imposta energia e gas e a quali imprese spetta?
Alle imprese ad alto consumo di energia elettrica presenti nell’elenco per l’anno 2023 pubblicato dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali con DM 21 dicembre 2017 (“energivore”) i cui costi per kWh della componente elettrica, calcolati sulla base della media del primo trimestre 2023 e al netto di imposte ed eventuali agevolazioni, hanno subito un incremento del costo per kWh di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo del 2019, viene riconosciuto un contributo sotto forma di credito d’imposta, equivalente al 20% delle spese sostenute per la componente energia acquistata ed effettivamente consumata nel secondo trimestre 2023.
Alle imprese dotate di contatori elettrici con potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse dalle imprese ad elevato consumo di energia elettrica (“non energivore”), è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, pari a 10 % per l’acquisto della componente energia, effettivamente consumata nel secondo trimestre 2023, se il suo prezzo, calcolato sulla base della media riferita al primo trimestre 2023, al netto delle imposte e delle eventuali agevolazioni, ha subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito allo stesso trimestre del 2019.
Alle imprese con un elevato consumo di gas naturale (“gasivore”) è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas stesso, consumato nel secondo trimestre del 2023, agli usi diversi dal termoelettrico, se il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2023, dei prezzi di riferimento del Mercato infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), ha subito un aumento di oltre il 30% del corrispondente prezzo medio riferito allo stesso trimestre del 2019.
Alle imprese diverse da quelle a elevato consumo di gas naturale è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, pari al 20% della spesa effettuata per l’acquisto del gas, consumato nel secondo trimestre 2023, per energia diversa usi degli usi termoelettrici, se il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2023, dei prezzi di riferimento del Mercato infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), ha registrato un aumento di oltre il 30% del corrispondente prezzo medio riferito allo stesso trimestre del 2019.
I crediti sono utilizzabili in compensazione, senza applicazione degli “ordinari” limiti annuali, entro il 31 dicembre 2023.
Ecco un riassunto semplice di quanto detto sopra:
Periodo | II Trimestre |
Scadenze | Entro il 31 dicembre 2023: Utilizzo in compensazione in F24. |
Imprese | Misura del Credito |
Imprese energivore | 20% della spesa sostenuta per la componente energia elettrica nel secondo trimestre 2023. |
Imprese non energivore | 10% della spesa sostenuta per la componente energia elettrica nel secondo trimestre 2023. |
Imprese gasivore | 20% della spesa sostenuta per la componente gas naturale nel secondo trimestre 2023. |
Imprese non gasivore | 20% della spesa sostenuta per la componente gas naturale nel secondo trimestre 2023. |
Articolo tratto dal blog di Professioni in Team
https://www.professioniteam.it/crediti-dimposta-energia-gas-per-le-imprese/
Altre Notizie della sezione

La pace ostaggio del Cremlino
26 Agosto 2025Mosca intensifica gli attacchi e detta condizioni irrealistiche, Trump frena sui missili e lascia margine a Putin. Zelensky non cede sui territori, Pechino si propone mediatrice, ma il vertice resta lontano.

Il Salvini moscovita è un problema serio per Meloni
25 Agosto 2025La crisi diplomatica fra Italia e Francia, per le parole indirizzate a Macron, indicano che lasciare libero il leader leghista su guerra e pace, tanto poi il governo fa altro, non funziona più. La premier esiga un chiarimento.

Al tredicesimo round. Senza l’Europa
22 Agosto 2025Aiutare il più debole significa prolungare il conflitto o impedirne la resa totale? L’Europa, divisa tra dipendenza dagli Stati Uniti e ambizione di neutralità, resta spettatrice e arbitro mancato della partita più drammatica del continente.