IL CNI COMPIE 100 ANNI
Il Consiglio Nazionale ha organizzato un evento celebrativo di questa importante ricorrenza.
In evidenza
La giornata, che si terrà presso la Pontificia Università Urbaniana, sarà l’occasione per confrontarsi con gli esponenti delle istituzioni e per discutere insieme delle sfide che attendono la categoria degli Ingegneri, e l’Ordine in particolare, nei prossimi cento anni
In occasione dei cento anni trascorsi dall’istituzione dell’Albo degli Ingegneri, avvenuta con Legge del Regno d’Italia n. 1395 del 24 giugno 1923, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha organizzato un evento celebrativo che si terrà nella mattina del 23 giugno.
La giornata si terrà presso la Pontificia Università Urbaniana a partire dalle ore 9.
L’evento, strettamente ad inviti, sarà l’occasione per confrontarsi con gli esponenti delle istituzioni di questo Paese, e per discutere insieme delle sfide che attendono la categoria degli Ingegneri, e l’Ordine in particolare, nei prossimi cento anni.
Nutrita la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, tra i quali Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma, in attesa di conferma), Raffaele Fitto (Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, in attesa di conferma), Francesco Paolo Sisto (Viceministro della Giustizia), Edoardo Rixi (Viceministro delle Infrastrutture), Wanda Ferro (Sottosegretario del Ministero dell’Interno), Fausta Bergamotto (Sottosegretario delle Imprese e del Made in Italy), Vittorio Sgarbi (Sottosegretario al Ministero della Cultura), Roberto Marti (Presidente VII Commissione del Senato), Francesco Boccia (Senatore), Deborah Bergamini (I Commissione della Camera).
Saranno inoltre presenti Antonio Decaro (Presidente Anci), Francesco Miceli (Presidente del Consiglio Nazionale Architetti), Francesco Tufarelli (Segretario Generale CNEL) e Leonardo Sileo (Magnifico Rettore Pontificia Università Urbaniana).
A fare gli onori di casa sarà il Presidente del CNI, Domenico Perrini.
Il dibattito sarà moderato da Claudio Calì (SkyTG 24).
Altre Notizie della sezione
MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
