Alluvioni, da oggi le domande per l’ammortizzatore unico emergenziale
Operativa la procedura per aziende e autonomi sul sito Inps, ente che gestirà anche i pagamenti
In evidenza

Da oggi sul sito Inps è possibile presentare le domande per ricevere gli aiuti messi a disposizione dallo Stato a sostegno dei lavoratori dipendenti e autonomi delle zone colpite dalle recenti alluvioni nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Novecento i milioni di euro disponibili, di cui 620 milioni per la cassa integrazione emergenziale e 253,6 milioni di euro per l’indennità una tantum destinata ad autonomi e professionisti.
Secondo una procedura concertata con i rappresentanti regionali, le aziende potranno presentare la domanda accedendo, in autonomia o tramite intermediari, al proprio cassetto previdenziale entro il mese successivo alla sospensione delle attività, e compilando un file .csv. Anche gli autonomi e i professionisti dovranno presentare la richiesta dell’indennità una tantum sul sito Inps: prevista una finestra per l’invio delle istanze compresa tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023. Unica domanda e un solo soggetto erogatore, l’Inps, per rendere tempestiva l’erogazione del sussidio.
Altre Notizie della sezione

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.

L’obbligo vaccinale resta, no a una sanità politicizzata”
15 Settembre 2025Orazio Schillaci: L'obbligo vaccinale resta, no a una sanità politicizzata Il ministro della Salute difende l’azzeramento del Nitag: "Rifarei tutto, non mi sento sfiduciato dalla premier"