Confedilizia convegno “Riforma del processo civile e diritto immobiliare”.
Oggi alle ore 16, nella Sala Einaudi della Confedilizia in Roma, si terrà un convegno sul tema “Riforma del processo civile e diritto immobiliare”.
In evidenza
Dopo il saluto introduttivo di Giorgio Spaziani Testa, presidente della Confedilizia, si svolgeranno le relazioni di Vincenzo Cuffaro, professore emerito di Diritto privato dell’Università Roma Tre, su “A cosa serve riformare il processo”; di Pietro Sandulli, professore associato di Diritto processuale civile dell’Università di Roma “Foro Italico” su “Le linee della riforma del processo, la mediazione obbligatoria, la fase di trattazione ed il procedimento di sfratto”; di Giorgetta Basilico, professore ordinario di Diritto processuale civile dell’Università di Messina, su “Il processo semplificato di cognizione e le ordinanze decisorie”.
Il convegno è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma con il riconoscimento di 3 crediti formativi.
Per motivi organizzativi, si prega di confermare la propria presenza (06.679.34.89 – roma@confedilizia.it).
L’evento potrà essere seguito in diretta sul sito Internet di Confedilizia oppure sulla pagina Facebook o sul canale Youtube confederale.
Confedilizia-ufficio stampa
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
