Al via oggi il corso professioni contabili all'ateneo Link
Obiettivo l'Università degli studi Link a Roma lancia la prima edizione della "Scuola di alta Formazione per le professioni contabili, la valutazione d'azienda e la revisione legale",
In evidenza

Consolidare le conoscenze in materia economico-finanziaria per l’avviamento alla professione dell’esperto contabile, del dottore commercialista, del revisore legale, dell’advisor e dell’internal auditor: con questo obiettivo l’Università degli studi Link a Roma lancia la prima edizione della “Scuola di alta Formazione per le professioni contabili, la valutazione d’azienda e la revisione legale”, in partenza oggi 9 giugno.
“La congiuntura economica degli ultimi anni, dalla crisi pandemica prima a quella politico-energetica poi, ha messo in evidenza la centralità del ruolo svolto dalle professioni contabili, nei processi di affiancamento e di congiunzione tra pubblico e privato”, afferma il presidente della Giunta di ateneo per l’esame di Stato, Manlio Del Giudice, si legge in una nota.
Il corso, erogato in presenza nella sede romana dell’università Link, ma fruibile anche interamente in live streaming con la possibilità di avvalersi delle lezioni e dei materiali in modalità asincrona su piattaforma dedicata, ha una formula intensiva della durata di un mese e prevede un impegno complessivo di 180 ore
Altre Notizie della sezione

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.

L’obbligo vaccinale resta, no a una sanità politicizzata”
15 Settembre 2025Orazio Schillaci: L'obbligo vaccinale resta, no a una sanità politicizzata Il ministro della Salute difende l’azzeramento del Nitag: "Rifarei tutto, non mi sento sfiduciato dalla premier"