Riforme, fisco e salari occasioni da non sprecare
Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, è intervenuto al tavolo di Palazzo Chigi: «serve un patto sociale per ridefinire un nuovo modello di relazioni sindacali che lasci spazio alla produttività e al welfare»
In evidenza
Sì alle riforme costituzionali per garantire stabilità alle istituzioni e all’elezione diretta del primo ministro, stop alla decretazione d’urgenza e corsie parlamentari riservate per i disegni di legge di attuazione del programma di governo. Sono temi su cui è ampia la condivisione tra le forze politiche, ma che si sono sempre scontrati con logiche di parte o con la debolezza della politica: esistono oggi le condizioni per un largo consenso su una riforma mirata della Costituzione nella direzione indicata, e questa occasione non va sciupata. Lo ha detto il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, intervenuto al tavolo del Governo con le parti sociali.
Stella ha poi condiviso la scelta del Governo di dare priorità al sostegno dei salari medio-bassi, proseguendo sulla strada del taglio del cuneo fiscale, «ma si potrebbe anche intervenire sui rinnovi contrattuali, attraverso la detassazione e la decontribuzione degli aumenti salariali concordati dalle parti sociali maggiormente rappresentative», ha aggiunto il presidente di Confprofessioni, sottolineando che «sul piano degli assetti contrattuali il Governo dovrebbe promuovere un patto sociale per ridefinire un nuovo modello di relazioni sindacali che lasci spazio alla produttività e al welfare, aggiornando quei principi che ancora governano le relazioni industriali e che risalgono ad una stagione economica e sociale ormai superata».
Sul fisco «l’obiettivo principale dev’essere il riequilibrio del rapporto tra amministrazione fiscale e contribuente. Il passaggio più importante della riforma è rappresentato dall’idea di rendere “legge generale tributaria” lo Statuto del contribuente: certamente un passo avanti, ma ancora non ancora sufficiente a garantire piena forza ai diritti del contribuente. Occorre quindi elevare lo statuto del contribuente a rango costituzionale». Sempre sulla delega fiscale, Stella giudica positiva l’idea di garantire la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali: «una norma che rafforza la competitività degli studi professionali e in questa direzione ci auguriamo che Governo e Parlamento individuino una “corsia preferenziale”, rimuovendo così uno dei principali ostacoli alla crescita e allo sviluppo dell’intero comparto dei servizi professionali».
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
