L’IMPEGNO DEI CDL PER LA LEGALITÀ
Nell’anniversario della strage mafiosa di Capaci, la Categoria prosegue la propria battaglia in difesa del lavoro etico e regolare
In evidenza
In occasione del 31esimo anniversario della strage mafiosa di Capaci, consumata il 23 maggio 1992, i Consulenti del Lavoro rinnovano la propria vicinanza alle famiglie del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro, che hanno perso la vita nel tragico attentato. Da sempre la Categoria si spende, con azioni concrete, per patrocinare i valori della legalità e della giustizia nel mondo del lavoro e nella società. Lo dimostrano i Protocolli firmati e rinnovati con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ma anche la lotta al caporalato, alle cooperative spurie e agli appalti illeciti. Un’azione a trecentosessanta gradi, che i professionisti intermediari conducono sia in Italia che in Europa. Ne è un esempio l’iniziativa presentata lo scorso 21 marzo al Comitato Economico e Sociale Europeo di Bruxelles dal titolo “Promuovere una Giornata europea della legalità nel mondo del lavoro”, organizzata dal CNO, in collaborazione con il CESE. E ne è una prova anche GenL, il videogioco ideato dalla Categoria per sensibilizzare i giovani al valore del lavoro etico e regolare. “Nessun comparto della nostra società può essere scevro dalla legalità”, commenta Rosario De Luca, Presidente del CNO. “Legalità è un modo di vivere, di pensare, un modo culturale di impostare la propria vita. Noi pensiamo che queste cose vadano prima seminate e poi coltivate nelle giovani generazioni, cioè nella futura classe dirigente, politica, imprenditoriale del Paese. GenL è un gioco di scelte: arrivi a bivi dove devi scegliere quale strada imboccare. Se imbocchi quella della legalità vai avanti, se imbocchi l’altra, torni indietro. Scopriremo come tanti modelli che la nostra società ci propone – e che quindi potrebbero apparire quasi come scelte naturali – non sono la legalità”.
Altre Notizie della sezione
MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
