Anno: XXVI - Numero 166    
Venerdì 29 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Vertenze legali: i consulenti del lavoro sempre dalla parte della legge

Vertenze legali: i consulenti del lavoro sempre dalla parte della legge

Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro respinge le accuse infondate della Cgil Lombardia, diffuse a mezzo stampa, riservandosi l’avvio di azioni legali per tutelare l'immagine della Categoria

Vertenze legali: i consulenti del lavoro sempre dalla parte della legge

“I Consulenti del lavoro operano per la regolarità dei rapporti di lavoro nel rispetto delle leggi italiane, della deontologia e dell’etica professionale. Respingiamo con forza le accuse, totalmente infondate, della Cgil Lombardia a proposito di alcune vertenze legali gestite al suo interno. Se il Sindacato è a conoscenza di precisi casi di corruzione ha il dovere di denunciarlo presso le Autorità competenti e non infangare la reputazione di tutta una Categoria”. Così il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, indignato ed esterefatto, replica alle dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa da Sergio Fassina, appartenente al Coordinamento ufficio vertenze della CGIL Lombardia. Nel servizio del TGR Lombardia, trasmesso nell’edizione delle ore 14.00 del 7 ottobre 2019, dal titolo ‘Vertenze legali, la Cgil: recuperati 53 mln per i lavoratori’, si sostiene che la somma relativa ai crediti dei lavoratori, se non fosse stata rivendicata con l’operato del sindacato, sarebbe rimasta – a detta del sindacalista – “nelle tasche delle aziende e dei Consulenti del Lavoro”. Nel servizio si prende spunto da una vertenza per mobbing, presentata alla CGIL Lombardia da una lavoratrice madre, per analizzare i dati emersi dal rapporto dello stesso sindacato sulle vertenze emesse dal 2013 ad oggi, che includono violazioni contrattuali, licenziamenti, lavoro subordinato, provvedimenti disciplinari, fallimenti, trattamento di fine rapporto e recupero crediti, per un ammontare di 53 milioni di euro per il solo anno 2018. “Si delinea un’immagine dei Consulenti del Lavoro del tutto estranea dalla realtà”, evidenzia il Consiglio Nazionale dell’Ordine. “Quotidianamente raccogliamo e inoltriamo agli organi competenti le segnalazioni di irregolarità riscontrate dai nostri iscritti nello svolgimento delle attività professionali sul territorio. Da anni, inoltre, ci impegniamo per contrastare ogni forma di sfruttamento del lavoro e promuovere la dignità e l’etica del lavoro”, precisa la Categoria. “Se la CGIL Lombardia è in possesso di casi concreti ipotizzati, ha il dovere di rivolgersi alla Procura della Repubblica senza infangare decine di migliaia di professionisti che svolgono con serietà ed etica il proprio lavoro. A tutela della credibilità e onorabilità dei Consulenti del Lavoro, ci riserviamo di avviare tutte le azioni legali necessarie, comprese quelle mirate al risarcimento del danno di immagine procurato”, conclude il Consiglio Nazionale.

Il servizio

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Pensione avvocati: la Cassazione scarica l’errore sui pensionati

Pensione avvocati: la Cassazione scarica l’errore sui pensionati

28 Agosto 2025

Con le sentenze gemelle di agosto 2025, la Suprema Corte ha stabilito che il calcolo va fatto solo sui redditi coperti da contribuzione effettiva, anche se ridotta da un coefficiente ISTAT errato applicato dalla Cassa Forense. Resta il nodo: l’inadempimento può dirsi davvero imputabile al pensionato?

Giudici non allineati ai Pm

Giudici non allineati ai Pm

26 Agosto 2025

A Milano, le decisioni del Tribunale mostrano che i magistrati valutano autonomamente le prove.

Il merito della fedeltà

Il merito della fedeltà

25 Agosto 2025

Le nuove regole per la dirigenza pubblica rischiano di seppellire i concorsi: a contare non sarà la competenza, ma la vicinanza al capo e al governo di turno.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.