Bonus 110%. Epilogo di uno Stato
È stato perverso aver concepito, tollerato e mantenuto un bonus edilizio in cui non solo lo Stato paga chiunque per ristrutturare la propria casa ma gli regala anche il 10% in più di quanto spende. Una perversione che fa a cazzotti con quanto non viene fatto perché mancano soldi, si pensi la sanità e le code per i suoi servizi.
In evidenza
Ad un certo punto lo Stato, nonostante il 110 sia stato portato al 90%, si è accorto che la degenerazione di questa perversione (sconto in fattura e cessione dei crediti) lo stava portando ad un disastro ed ha chiuso il rubinetto (1). La società che accetta e glorifica la perversione con tutto il business che è cresciuto (legale ed illegale) intorno al 110-90%, non ha potuto che gridare aiuto, ci state ammazzando: singoli, associazioni, partiti di governo e di opposizione presi alla sprovvista da uno Stato/babbo che ha deciso di riprendersi un po’ della paghetta che aveva elargito.
Il cittadino medio non ricco, ma che col ricco aveva fruito della paghetta, ora è in difficoltà (i ricchi, ovviamente, non hanno problemi).
“E’ finita la pacchia”, direbbe il nostro premier.
Ma che razza di società ed economia è questa? Quella delle prebende o delle opportunità?
Una cosa è certa in questo momento: chiunque stia attento, colga l’attimo e si prepari anche al peggio, che non c’è certezza né dell’oggi né del domani. Governo e Stato vivono alla giornata e richiedono altrettanto metodo anche a noi amministrati.
Forse è il caso che ognuno si faccia il proprio memorandum decidendo se vivere in pace con se stesso o salendo sul tram del vincitore, costi quel che costi ché importante è essere furbi.
1 – https://tg24.sky.it/economia/2023/02/17/stop-sconto-in-fattura-cessione-credito-superbonus
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
Comunicato stampa dell’Aduc
Altre Notizie della sezione
La Corte costituzionale fissa i criteri del “diritto vivente”: non basta una singola sentenza per definirlo consolidato.
07 Novembre 2025Con la sentenza n.162/2025 la Consulta chiarisce che solo interpretazioni reiterate e stabili della Cassazione possono integrare diritto vivente, escludendo decisioni isolate come la n.30994/2024.
La socializzazione delle perdite
05 Novembre 2025L'emblematica storia del Fondo Casella.
Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra
04 Novembre 2025Augusto Barbera. “Sì alla separazione delle carriere, per ragioni di sinistra.
