Studi professionali il welfare a 360°
Il modello Cadiprof cresce insieme alla salute dei lavoratori
In evidenza
OItre 1,2 milioni di prestazioni erogate (di cui 58.500 in forma diretta attraverso i l Pacchetto Famiglia e Dentista per la famiglia) a più di 241.500 dipendenti che lavorano in 87 mila studi professionali i n tutta Italia. I numeri di Cadiprof, la Cassa di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti degli studi professionali, mostrano negli ultimi cinque anni una crescita costante e sostenibile in ogni ambito: dal numero degli iscritti alle prestazioni erogate. Numeri che sono la risposta migliore alle esigenze di salute dei lavoratori degli studi professionali, in un contesto economico caratterizzato dal perdurare della crisi e delle difficoltà delle famiglie a sostenere le spese sanitarie, come conferma una recente indagine del Cerved secondo la quale nel 2021 più della metà delle famiglie italiane (50,2%) ha rinunciato parzialmente o completamente a prestazioni sanitarie.
Ricoveri, visite specialistiche, check up, interventi odontoiatrici, trattamenti fisioterapici, garanzie ad hoc durante i l periodo della gravidanza; rimborso delle spese pediatriche per i figli o per quelle degli anziani non più autosufficienti, della fecondazione assistita o delle vaccinazioni… anno dopo anno i l ventaglio di prestazioni di assistenza sanitaria integrativa e socio-sanitaria erogate da Cadiprof a favore degli iscritti si arricchisce di nuove garanzie che vanno ad alimentare i due principali pilastri del welfare della Cassa: i l Piano Sanitario, sviluppato in partnership con UniSalute, che permette di accedere a molte prestazioni sanitarie gratuitamente o con un rimborso spese; e i l Pacchetto Famiglia, che prevede interventi sociosanitari a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori nell’ottica di agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. A queste si affiancano poi numerose prestazioni odontoiatriche (come “Dentista per la famiglia” realizzato i n collaborazione con Andi, l’Associazione nazionale dei dentisti italiani) o progetti sperimentali (come “BenEssere in famiglia” in collaborazione con l’Associazione psicologi liberi professionisti), che completano una delle più ampie offerte d i salute nel panorama del welfare contrattuale.
Attiva fin dal 2005, Cadiprof ha sviluppato un modello di welfare inclusivo costruito intorno al Contratto collettivo nazionale degli studi professionali, siglato da Confprofessioni e dalle organizzazioni sindacali del comparto. «La salute è un valore acquisito negli studi professionali», afferma Gaetano Stella, presidente di Cadiprof. «Ogni anno aumenta i l numero di professionisti – datori di lavoro che in applicazione del Ccnl degli studi professionali scelgono di tutelare la salute e i l benessere dei propri dipendenti, salvaguardando così la principale risorsa della propria attività lavorativa». Ma non solo.
Da qualche anno anche i datori di lavoro che versano per i loro dipendenti i contributi previsti per l’iscrizione alla bilateralità, attraverso l a Gestione Professionisti, che fa capo a Ebipro, possono beneficiare di coperture di assistenza sanitaria integrativa. I l piano, inizialmente incentrato sulla prevenzione, si è ampliato e offre coperture complete, utilizzabili nelle strutture sanitarie convenzionate su tutto i l territorio nazionale: visite specialistiche, check up annuali, accertamenti diagnostici, terapie e trattamenti fisioterapici, diarie per inabilità temporanea, vaccinazioni, pacchetti maternità, coperture per gli infortuni e per emergenze allo studio, monitoraggio a distanza di malattie croniche.
Da Il Sole 24 Ore del 31 gennaio 2023
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
