Superbonus ,58,1 mld di spesa e 63,9 di detrazioni
Rilevazione del Centro studi Cni da agosto 2020 a novembre 2022
 
 “Dal momento dell’istituzione del Superbonus 110% (nell’agosto del 2020) e fino al 30 novembre 2022, la spesa complessiva per interventi di risparmio energetico sugli edifici” con l’agevolazione fiscale “ha raggiunto i 58,1 miliardi, attivando detrazioni fiscali pari a 63,9 miliardi”.
E, “se nel 2021 la spesa è stata pari a 16,2 miliardi, quest’anno “è più che triplicata: da gennaio a novembre è stata, infatti, pari a quasi 42 miliardi”.
Lo si legge nella rilevazione del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri in merito all’incentivo per le ristrutturazioni finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici, in cui si mette pure in luce come, “secondo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, i crediti d’imposta attualmente in essere per Superbonus e bonus facciate ammonterebbe al ad oltre 99 miliardi”; inoltre, è stato raggiunto “un livello di indebitamento elevato da parte dello Stato: per il solo Superecobonus quasi a 64 miliardi, cui occorre aggiungere gli ulteriori crediti di imposta derivanti da Sismabonus e dal bonus facciate”. Per il presidente dei professionisti Angelo Domenico Perrini, “se è vero che è stato totalizzato un costo consistente a carico dello Stato, è altrettanto vero che gli effetti indotti da questa misura non sono irrilevanti e devono essere presi in considerazione per valutare l’efficacia sociale di questa spesa pubblica. Chiediamo al Governo di non “liquidare” il Superbonus come spesa eccessiva, perché dietro quella spesa vi sono meccanismi di crescita finora non sufficientemente presi in considerazione”, termina il vertice degli ingegneri.
Altre Notizie della sezione
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
 
 Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.

 
 