IL 15 DICEMBRE I MEDICI OSPEDALIERI IN PIAZZA
L’Anaao, boccia senza appello la manovra. “È iniqua e incentiva fuga dei medici dagli ospedali – dice il leader dell’Anaao Di Silverio – siamo pronti a dare battaglia”.
In evidenza
“Con l’estensione della flat tax – dice Perino Di Silverio – si foraggia ulteriormente il lavoro dei medici libero professionisti a gettone. Non c’è flat tax per i dirigenti medici, sanitari e veterinari dipendenti. I medici sono ormai stanchi, disillusi e arrabbiati”. In manovra assenti anche i fondi per il rinnovo del contratto: “Se pensano di fare la sanità senza i medici, che dire, ci provassero”. Tra le richieste, un’immediata defiscalizzazione del lavoro dei dipendenti e l’apertura di un tavolo per una riforma del livello organizzativo del lavoro. Nella manovra – continua dice il leader dell’Anaao – non si fa cenno ai fondi per il rinnovo del vostro contratto. L’unico strumento legale che abbiamo per migliorare le nostre condizioni di lavoro è il contratto. Tutti hanno esultato per il rinnovo del contratto dei docenti, nel governo nessuno ha però detto una sola parola sul contratto dei medici già scaduto, oltre a quello ancora da rinnovare. Se pensano di fare la sanità senza i medici, che dire, ci provassero. Ma si ricordassero che la sanità, le cure, servono a tutti. Siamo tutti pazienti prima di essere medici, politici, ingegneri e così via”.
E allora il prossimo 15 dicembre i camici bianchi scendono in piazza. “”Scendiamo in piazza per manifestare la nostra esigenza improcrastinabile di salvare il Servizio sanitario nazionale o quel che ne resta. La manifestazione è il primo passo di un lungo periodo di proteste che, se non saremo ascoltati, porterà anche al blocco delle attività. Manifestiamo contro il definanziamento e l’assenza di programmazione nonché il preoccupante e assordante silenzio istituzionale. E manifestiamo perché anche i cittadini capiscano
che a rischio c’è la salute di tutti, a rischio oggi è l’intero sistema sanitario pubblico”. La salute “è un bene comune e in quanto tale ha il diritto di essere considerato non solo un obbligo legislativo, ma è etico salvarlo e tutelarlo nonché proteggerlo. E noi lo proteggeremo con tutte le nostre forze e le armi a disposizione”.
Altre Notizie della sezione
MEDICI DI FAMIGLIA IN RIVOLTA
04 Novembre 2025Domani lo sciopero: Saranno garantite solo le urgenze domiciliari.
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
