Giusta attenzione per il rispetto privacy assistiti
Con il provvedimento del 24 novembre l'Agenzia delle Entrate riscrive le regole sull'emissione e la ricezione dei documenti, con un'attenzione particolare alle informazioni che possono essere utilizzate per i controlli. Il commento del Coordinatore dell’Organismo congressuale forense, Mario Scialla
In evidenza
Importante e opportuno provvedimento della Agenzia delle Entrate a tutela della riservatezza degli assistiti degli Avvocati: con provvedimento numero 433608, indicante Regole Tecniche di Fatturazione Elettronica, si prevede che per quanto riguarda le fatture emesse da soggetti che operano nel settore legale, le informazioni contenute nella descrizione dell’operazione, data la loro delicatezza, saranno memorizzate in modalità cifrata al fine di impedire la lettura degli stessi, in caso di accessi non autorizzati. Questo provvedimento riserva la giusta attenzione e un corretto rispetto per la privacy degli assistiti degli Avvocati che possono trarre nocumento dal far trapelare all’esterno, ad esempio, l’esistenza di un processo penale a loro carico. Interventi di questo tipo vanno lodati in quanto consentono concretamente il rispetto del dovere di riservatezza dell’Avvocato e di salvaguardia degli interessi del proprio assistito.
Altre Notizie della sezione
Finalmente un giudice davvero terzo e indipendente
03 Novembre 2025Per il direttivo della Camera Penale di Siracusa la nuova norma realizza davvero i principi dell’equo processo.
Soddisfazione per l’accoglimento delle proposte dei Giovani Avvocati
31 Ottobre 2025Il presidente Aiga Foglieni esprime apprezzamento per il recepimento, nel testo trasmesso dal Governo alle Camere, di numerose istanze avanzate dalla giovane avvocatura nel corso degli ultimi anni.
Con la riforma si apre una nuova fase per una giustizia
30 Ottobre 2025Greco (Cnf) un confronto imparziale e libero da logiche di partito.
