Draghi e le possibili ipotesi sui futuri incarichi
Il mandato di Mario Draghi ha lasciato il segno nel panorama politico: adesso, nell’orizzonte dell’ex premier, si aprono diverse possibilità.
In evidenza

Dopo aver ricoperto il ruolo di presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022, si aprono diversi possibili scenari per quanto riguarda i futuri incarichi che l’ex premier Mario Draghi potrebbe adesso andare a ricoprire all’interno del panorama politico italiano.
Pare che in molti vogliano l’ex premier Mario Draghi come prossimo presidente della Commissione Ue: difatti, a breve scadrà l’incarico di Jens Stoltenberg, l’attuale segretario generale Nato. Dopo venti mesi di governo, l’ex leader Mario Draghi lascia Palazzo Chigi per lasciare il posto alla nuova neo premier Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia ed eletta dal popolo italiano in sede delle elezioni politiche del 25 settembre.
Il mandato di Draghi ha lasciato il segno nel panorama politico, anche per la sua decisione di terminare la sua carica qualche mese prima della sua scadenza, rassegnando le sue dimissioni al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e provocando una conseguente crisi di governo.
Pare che ancora l’ex premier non abbia pensato a quale futuro lavorativo intraprendere. Alle spalle ha una lunga carriera come politico ed economista, nonché come governatore onorario della Banca d’Italia, e le sue possibilità dopo la carica di presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica sono diverse.
I suoi più stretti collaboratori gli hanno consigliato di riposarsi un po’. Difatti, tra le varie possibili opzioni, c’è quella di andare in pensione ed occuparsi dei suoi nipotini, come aveva dichiarato in sede di conferenza stampa verso la fine dello scorso anno, nel 2021. Ciò che non gli mancherà, dice, è il ruolo di governatore onorario della Banca d’Italia. Secondo alcune indiscrezioni, Draghi potrebbe anche fare rientro nell’università per riprendere la carriera di professore.
Tra circa un anno, in settembre 2023, scadrà l’incarico di Jens Stoltenberg, l’attuale segretario generale della Nato. Secondo alcune indiscrezioni l’ex leader potrebbe passare dal Quirinale alla Nato. Difatti, al termine dell’incarico Draghi potrebbe prendere il posto di Jens Stoltenberg. A Bruxelles alcuni vorrebbero invece l’ex leader come presidente della Commissione Ue. Un’altra possibilità è quella della nomina a senatore a vita.
I suoi più stretti collaboratori gli hanno consigliato di riposarsi un po’. Difatti, tra le varie possibili opzioni, c’è quella di andare in pensione ed occuparsi dei suoi nipotini, come aveva dichiarato in sede di conferenza stampa verso la fine dello scorso anno, nel 2021. Ciò che non gli mancherà, dice, è il ruolo di governatore onorario della Banca d’Italia. Secondo alcune indiscrezioni, Draghi potrebbe anche fare rientro nell’università per riprendere la carriera di professore.
Altre Notizie della sezione

Nuova truffa dell’account “non verificato” di WhatsApp
10 Settembre 2025C’è una nuova pericolosa campagna di phishing su WhatsApp che tramite falsi SMS punta a rubare i dati personali degli utenti da utilizzare per scopi illeciti.

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".