Studi senza rischi con la nuova norma tecnica
Presentata ieri, a Roma; bacino potenziale è di 360.000 autonomi
In evidenza

Studi professionali più ‘moderni’, nei quali sia più “l’individuazione delle principali aree di rischio per l’attività” lavorativa: a permetterne la realizzazione la nuova norma tecnica Uni 11871:2022 promossa dalla Cassa forense, dall’Uni, Ente italiano di normazione e Asla, l’Associazione italiana degli Studi Legali Associati, che permetterà alle strutture degli autonomi di “ottenere, sulla base di questi criteri, una certificazione di conformità rilasciata da enti competenti, utile ad avere accesso a incarichi professionali nell’ambito di appalti e bandi di gara, pubblici o privati”.
Una “certificazione di qualità” che potrebbe, inoltre, portare a una riduzione dei costi relativi alle coperture assicurative obbligatorie per le responsabilità connesse all’esercizio delle professioni di avvocato e commercialista.
L’iniziativa è stata presentata ieri nella Capitale. Rivolgendosi a tutti i professionisti del settore che operano in forma individuale, o associata, la norma, recita una nota, riguarda un bacino totale di utenza potenziale di oltre 360.000 liberi professionisti, composto dai 241.830 avvocati e dai 120.269 commercialisti del nostro Paese.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.