A Milano presentato il Nono Report di Itinerari Previdenziali sugli Investitori Istituzionali .
È stato presentato, ieri 6 settembre a Milano, il Nono Report curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali che “si pone l’obiettivo di fornire un’approfondita mappatura degli investitori istituzionali italiani”

“Dopo una breve analisi quantitativa per iscritti e patrimonio dei principali fondi pensione aperti e PIP il documento analizza in maniera dettagliata fondi pensione negoziali e preesistenti, Casse di Previdenza, Fondazioni di origine Bancaria, Compagnie di Assicurazione e forme di assistenza sanitaria integrativa, vale a dire di tutti quei soggetti che – pur operando con schemi differenti – rappresentano i principali player istituzionali operanti del Paese”.
“Nel dettaglio, il Report indaga l’universo di questi operatori in termini di numerosità, aderenti attivi e pensionati (per i fondi pensione e le Casse previdenziali), dimensione patrimoniale, composizione e diversificazione dei patrimoni, investimenti dedicati all’economia reale italiana, e infine, cataloga i soggetti gestori ai quali tali investitori istituzionali affidano i propri patrimoni sia direttamente (tramite mandati di gestione) sia indirettamente (mediante l’acquisto di fondi d’investimento). Dalla rilevazione, si ricavano una serie di classifiche dimensionali – per iscritti e patrimoni dei singoli investitori istituzionali e per risorse affidate ai singoli gestori – che consentono di disporre in modo semplice e immediato di informazioni altrimenti non disponibili in forma aggregata”.
Il Report “Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori” è stato presentato a Milano, all’interno di Palazzo Mezzanotte, nel corso di un appuntamento dedicato al mondo della finanza: un’occasione per offrire a tutti i presenti – giornalisti, investitori, gestori e altri operatori di settore – una panoramica dell’ampio universo degli investitori istituzionali del Paese.
Se, a tale scopo, l’incontro si è aperto con i componenti del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, chiamati a illustrare le principali evidenze emerse dall’indagine relativa all’anno 2021, a seguire gli spunti offerti saranno discussi, e messi a fattor comune anche grazie alla condivisione di esperienze e best practice sulle modalità di gestioni patrimoniali adottate, dai rappresentanti degli Enti indagati nel corso di una tavola rotonda. Come da tradizione, gli esponenti della politica e delle autorità di vigilanza concluderanno infine il convegno commentando le principali novità che interessano il settore.
Altre Notizie della sezione

Cassa dottori commercialisti, 1560 iscritti a Salerno
08 Luglio 2025Convegno dell'Ente mercoledì nella città campana.

Cassa dottori commercialisti, ‘meno tasse su ricavi finanziari’
07 Luglio 2025Boccia auspica che il governo riduca il fisco dal 26% al 20% .

Inarcassa, alla lista di Massimo Garbari tutti i posti in cda
04 Luglio 2025L'ingegnere trentino verso la presidenza dell'Ente previdenziale.