"InformaClienti": le novità normative e di prassi di luglio
Tra le novità normative più rilevanti del mese le novità apportate con la conversione in legge del Decreto Aiuti
Tra le novità normative più importanti di questo mese quelle contenute nella Legge n. 91/2022, di conversione del Decreto Aiuti (D.L. n. 50/22), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio scorso, che aprono l’“InformaClienti” di luglio. Tra i provvedimenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale anche il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Pari Opportunità del 29 aprile 2022 che fissa i parametri per il conseguimento da parte delle imprese della certificazione della parità di genere.Nella sezione Inps del documento della Fondazione Studi, invece, si dà notizia della tregua estiva che prevede, accogliendo la richiesta del Consiglio nazionale dell’Ordine, lo stop, fino al prossimo 31 agosto, di note di rettifica, diffide di adempimento ed elaborazioni delle richieste verso il sistema “DurcOnLine”. Ma anche i chiarimenti dell’Istituto in relazione alle indicazioni contenute nella circolare 73/22 per l’accesso al bonus 200 euro, l’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate (la cosiddetta Decontribuzione Sud) e le ultime novità riguardanti le richieste per l’assegno unico e universale. All’interno dell’ “InformaClienti” anche i chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla riforma dei tirocini extracurriculari, introdotta dalla legge di Bilancio 2022, e l’intensificazione dei controlli nei settori più esposti ai rischi da temperature elevate per la tutela dei lavoratori in edilizia, agricoltura e ambienti non ventilati. Sul fronte Inail, la relazione sui dati relativi all’andamento nel 2021 degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e il nuovo sportello digitale per lavoratori, aziende e intermediari per gestire gli appuntamenti. Nella sezione Agenzia delle Entrate l’interruzione, fino alla prima settimana di settembre, degli invii di lettere per la compliance e dei controlli automatizzati inerenti i dichiarativi fiscali, tra cui quelli relativi ai modelli 770; le modifiche al Decreto Irap con l’articolo 10 del Decreto Semplificazioni; le risposte a interpello tra cui quelle sul regime fiscale da applicare all’utilizzo di buoni pasto non erogati ai dipendenti nel 2020. Infine, i nuovi modelli per le rateizzazioni semplificate predisposti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
