Bonus Mobilità per il trasporto pubblico: ecco a chi spetta e quanto vale
Da settembre, gli utenti del trasporto pubblico italiano potranno richiedere un bonus mobilità per acquistare abbonamenti mensili o annuali.
In evidenza

La misura, presentata dal governo, è pensata per sostenere le persone economicamente più fragili e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico.
Il bonus mobilità avrà un valore massimo di 60 euro per ciascun beneficiario. Potrà essere richiesto da chi ha un reddito fino a 35 mila euro dal prossimo mese di settembre. Lo ha reso noto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, sottolineando che il contributo “può essere pari al 100% di quanto speso con un limite massimo di 60 euro per ciascun beneficiario e deve essere eseguito entro il 31 dicembre di quest’anno”.
Il bonus sarà utilizzabile per acquistare un abbonamento annuale o mensile per il sistema del trasporto pubblico locale. “Si tratta – ha aggiunto Orlando – di un sostegno concreto per studenti, lavoratori, pensionati, per tutti quei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico, su gomma e su ferro, che proveremo a rendere strutturale anche per il prossimo anno”.
Sarà possibile richiedere il bonus mobilità tramite una piattaforma informatica che è in fase di perfezionamento. Per ottenere il bonus, il cittadino dovrà effettuare l’accesso al portale tramite Spid o Cie (Carta d’identità elettronica). La misura presentata dal governo ha una dotazione finanziaria di 79 milioni di euro. Si parte da settembre e va usufruito entro il 31 dicembre.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.