Basta toni accesi, sui decreti attuativi della riforma della giustizia
Di Marco (Ass. Naz.Forense): bene l’ approvazione della riforma, anche se con alcune criticità.
In evidenza

“Bene l’approvazione della riforma Cartabia, un miglioramento con alcune criticità che comunque lascia spazio ulteriore ad una più equa amministrazione della giustizia.
Giustizia, che è bene ricordare, non è fatta solo di riti da semplificare o procedure da migliorare, ma necessita di innesti reali di risorse, al pari delle altre infrastrutture strategiche del nostro Paese.
Ora si approvino rapidamente i decreti legislativi delegati, che come ha giustamente detto la ministra Cartabia è un passaggio delicato da compiere con particolare attenzione, perché è lì che gli orientamenti vengono definiti in tutta la loro portata e concretezza.
Rileviamo invece con sconcerto certe reazioni della magistratura: non c’è pericolo alcuno per la Costituzione e per gli organi da essa garantiti, dunque ora si abbandonino i toni accesi. L’invito è al dialogo e al reciproco ascolto, affinchè coi prossimi decreti attuativi si arrivi a soluzioni eque e il più possibile condivise”.
Lo dichiara il segretario generale dell’Associazione Nazionale Forense Giampaolo Di Marco.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.