FarmacistaPiù 2022 IX edizione 7 Giugno 2022 ore 12.00
Si rinnova, anche quest'anno, l'annuale appuntamento con FarmacistaPiù "Il rilancio della sanità territoriale strumento di garanzia per la promozione della salute e per la continuità assistenziale - Ruolo del Farmacista e funzione della farmacia".
In evidenza
Negli ultimi due anni la professione del farmacista è profondamente cambiata: l’emergenza pandemica ha fatto emergere nuove esigenze e criticità del Servizio Sanitario, a cui il farmacista ha saputo rispondere con elevati livelli di efficienza, apprezzati non soltanto dalla comunità, ma anche dalle Istituzioni. Il periodo di emergenza vissuto sul campo e gli ultimi mesi stanno portando la categoria a una riflessione sul futuro rilancio della sanità, con particolare riferimento ai nuovi modelli assistenziali basati sulla prossimità territoriale e sull’inevitabile evoluzione del ruolo professionale.
Il congresso dei farmacisti italiani è realizzato con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con l’organizzazione di Edra.
Per conoscere le modalità di svolgimento del congresso e approfondirne i nuovi contenuti, martedì 7 giugno alle ore 12.00 a Roma (Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Via in Miranda 10) avrà luogo l’evento di presentazione dell’iniziativa disponibile anche in diretta streaming.
Altre Notizie della sezione
L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
04 Novembre 2025L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
Io qui sottoscritto. testamenti di grandi italiani & sloveni
03 Novembre 2025Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia.
Periti industriali, nuove linee guida sulla formazione continua
31 Ottobre 2025In vigore per professionisti tecnici dal primo gennaio del 2026.
