LA CONSULTA AMMETTE 4 QUESITI SULLA GIUSTIZIA
La Corte costituzionale ha ammesso 4 quesiti referendari su 6 in tema giustizia, attesa decisione su cannabis
In evidenza
La Corte costituzionale ha dichiarato l’ammissibilità di quattro quesiti referendari sui sei in materia di giustizia: sulla separazione delle carriere, sull’elezione del Csm, sulla custodia cautelare e la legge Severino. Dopo la bocciatura del referendum per l’eutanasia, riprendono i lavori in camera di Consiglio per i giudici della Consulta che continueranno l’esame in campo giuridico e rimane l’attesa per il pronunciamento sulla cannabis. In tema giustizia restano in attesa di giudizio di ammissibilità gli ultimi due quesiti sulle “pagelle” dei magistrati da parte degli avvocati e sulla responsabilità civile diretta dei magistrati.
I cittadini saranno chiamati a votare sui quattro referendum sulla quale la Consulta ha dato il via libera: l’abrogazione delle disposizioni in materia di incandidabilità (legge Severino), la limitazione delle misure cautelari, la separazione delle funzioni dei magistrati e l’eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del Csm.
“I suddetti quesiti – hanno spiegato i giudici costituzionali in una nota – sono stati ritenuti ammissibili perché le rispettive richieste non rientrano in alcuna delle ipotesi per le quali l’ordinamento costituzionale esclude il ricorso all’istituto referendario”.
Il voto sui quesiti referendari approvati si terrà in primavera, in un periodo compreso tra il 15 aprile e il 15 giugno I cittadini dovranno pronunciarsi sull’abrogazione di uno dei decreti attuativi della legge Severino, che prevede l’incandidabilità, ineleggibilità e la decadenza per parlamentari, rappresentanti di governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali in caso di condanna definitiva a più di due anni di reclusione e la sospensione, per certi reati, dopo la sentenza di primo grado.
Si tratta della normativa del 2012 che prevede anche il divieto di candidarsi ai condannati in via definitiva per mafia, terrorismo, corruzione e altri gravi reati.
Inoltre verrà chiesto di esprimersi sulla separazione delle carriere dei magistrati, non permettendo più il cambio di funzioni tra giudici e pm e viceversa e sull’introduzione della responsabilità civile diretta dei magistrati per gli errori giudiziari. Oggi la responsabilità è indiretta: lo Stato risarcisce il cittadino che ha subito un danno ingiusto e poi può rivalersi sul magistrato che ha sbagliato.
Infine il quarto quesito referendario ammesso ha l’obiettivo di modificare la custodia cautelare, riducendo l’ambito dei reati per i quali è consentita l’applicazione della carcerazione preventiva: esclusi sarebbero il finanziamento illecito ai partiti e i reati puniti con la reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni, a meno che non ricorra il pericolo di fuga dell’indagato o di inquinamento delle prove..
Rimane in ballo dunque, il referendum sulla cannabis, promosso da diverse associazioni chiede di depenalizzare la coltivazione di cannabis, eliminando la pena del carcere (da 2 a 6 anni) e la sanzione amministrativa della sospensione della patente prevista per le condotte illecite legate all’uso e al consumo della sostanza, a eccezione dell’associazione finalizzata al traffico illecito. In caso di risultato positivo diventerebbe quindi possibile coltivare e utilizzare liberamente la cannabis, ma non spacciarla.
Altre Notizie della sezione
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
UNA CABINA DI REGIA PER LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI
29 Ottobre 2025Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli.
