ASTENSIONE DEI MAGISTRATI ONORARI
Per AIGA è necessario un confronto tra Parlamento, Magistratura ed Avvocatura.
In evidenza

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati interviene a margine della astensione nazionale proclamata dalla Magistratura Onoraria dal 31 gennaio al 4 febbraio per definire insufficiente e frettolosa la riforma sulla stabilizzazione della Magistratura Onoraria approvata con la Legge di Bilancio negli ultimi giorni del 2021.
L’esecutivo a fronte delle gravi carenze nei ruoli della Magistratura Ordinaria e delle censure mosse dall’Unione Europea sul trattamento economico e previdenziale della Magistratura Onoraria, a fine anno, senza una reale interlocuzione con le più rappresentative associazioni di categoria, ha emesso un provvedimento normativo destinato solo ad aumentare criticità e polemiche.
Si è proceduto, invero, ad una stabilizzazione dei magistrati onorari attraverso forme selettive che suscitano non poche perplessità circa i criteri di imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione.
Trasformando i magistrati onorari in dipendenti pubblici, inoltre, il Parlamento non ha considerato l’opportunità di introdurre regole precise finalizzate a rendere incompatibile la professione forense con la funzione giudiziaria.
Il Dipartimento AIGA Ordinamento Giudiziario e Magistratura Onoraria coordinato dall’Avv. Gianluca Nardulli, evidenzia, infatti, che “ le motivazioni dell’intervento normativo, sono ricondotte unicamente alle sollecitazioni sovranazionali e non alle legittime e prolungate richieste di un adeguato trattamento economico ed inquadramento lavorativo che da anni la Magistratura Onoraria rivendica anche con numerosi scioperi. La recente normativa non costituisce la giusta ed adeguata risposta alle istanze dei magistrati onorari né è utile al buon andamento ed efficienza del comparto Giustizia, che invece necessiterebbe di un ordinato completamento degli organici della Magistratura Ordinaria senza soluzioni improvvisate come la stabilizzazione di una funzione giudiziaria che dovrebbe essere essenzialmente eccezionale e temporanea.”
Per questo motivo, il Presidente Nazionale Avv. Francesco Paolo Perchinunno: “auspica che il Governo, ed in particolare il ministro della Giustizia ed i componenti delle commissioni parlamentari convochino quanto prima i rappresentanti della Magistratura Onoraria e dell’Avvocatura per un confronto leale finalizzato ad una riforma coerente ed efficace della Magistratura Onoraria ”.
Altre Notizie della sezione

ALLARME SANITÀ: I DESERTI MEDICI SI STANNO MOLTIPLICANDO
08 Luglio 2025Da 20 anni, il numero di medici è in costante calo. L’obiettivo? Risparmiare. Ma la medicina di comunità resta fondamentale.

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.