Tirocini: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2022
La circolare congiunta di Fondazione Studi e Fondazione Lavoro ripercorre la normativa nazionale con uno sguardo rivolto al futuro di questo istituto
In evidenza
 La legge di Bilancio 2022 rimette mano alla disciplina dei tirocini extracurriculari, demandando ad un accordo tra Governo e Regioni per definire nuove Linee Guida condivise, che ne circoscrivano l’applicazione in favore di soggetti con difficoltà di inclusione sociale e ne contrastino gli abusi. A precisarlo la circolare congiunta della Fondazione Studi e Fondazione Lavoro del 18 gennaio 2022, che offre una panoramica sul quadro di riferimento normativo di questo istituto: dall’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, fino ai cambiamenti introdotti dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234. Ma non solo norme: all’interno del documento anche i principi contenuti nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea, finalizzata a qualificare i tirocini per agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani, e le aspettative verso questo istituto in considerazione anche dell’attuazione della missione 5 del PNRR, “Inclusione e coesione”, affidata alla Regioni tramite il Programma Nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL).
Altre Notizie della sezione
 Sinistra divisa sul referendum
03 Novembre 2025Il Pd si spacca
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
