Lavoro autonomo occasionale: le Faq della Fondazione Studi
I chiarimenti a seguito del nuovo obbligo di comunicazione preventiva introdotto dalla L. n. 215/2021
In evidenza

Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro arrivano la Faq con tutti i dettagli a seguito del nuovo obbligo di comunicazione preventiva introdotto dalla L. n. 215/2021 per i lavoratori autonomi occasionali. Con il documento del 17 gennaio 2022 di Fondazione Studi gli esperti chiariscono, ad esempio, che la norma non si applica alle Pubbliche Amministrazioni ma interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori. Indicazioni arrivano poi sui dati che la comunicazione preventiva deve contenere da parte del committente e del prestatore; sulla possibilità di annullare o sostituire una comunicazione già trasmessa, sui termini da rispettare e le sanzioni previste in caso di violazioni.
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».